Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AD ALCARA LI FUSI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI DON PIO SIRNA “ARCHETIPI BIZANTINI, EBRAICI E ISLAMICI NEL TERRITORIO DELLA DIOCESI DI PATTI”

12 agosto 2015 - Giorno 13 agosto, alle ore 18:30, sarà presentato, nel Salone parrocchiale “S. Giovanni” di Alcara li Fusi, il libro di don Pio Sirna “Archetipi bizantini, ebraici e islamici nel territorio della Diocesi di Patti”. Con questa pubblicazione si continua il percorso culturale e religioso intrapreso nel primo volume di Archetipi che esamina le vestigia dell’età greco-romana presenti nel territorio dei Nebrodi. Non c’è sito della Diocesi che non venga attraversato dalla lente dell’Autore sicché il volume si presenta come una “piccola enciclopedia del sapere su numerosi aspetti culturali, mitologici, religiosi e spirituali, archeologici e linguistici presenti nel territorio dei Nebrodi”, come afferma il prof. Michelangelo Gaglio nella presentazione del libro. Il volume “Archetipi bizantini, ebraici e islamici” non è un libro sul passato, ma sul presente, perché indagare sugli archetipi significa indagare su noi stessi e cercare di scoprire da dove veniamo. Infatti il concetto di Archetipo rimanda a Jung, per il quale esso è determinato dall’inconscio collettivo frutto della sedimentazione delle esperienze ripetute dall’umanità nel corso dei millenni. Quindi solo riconoscendo gli archetipi, questa è la tesi basilare del libro di don Pio Sirna, possiamo sapere dove andiamo, cioè, conoscere la VERA meta di ogni esistenza.
A presentare il libro sarà il prof. Nino Faraci. Sarà presente l’autore.

Commenti