Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CORSI DI LAUREA IN AMBITO SANITARIO IN SICILIA, FIRMATA LA CONVENZIONE PER L’ISTITUZIONE

Palermo 28 ago. 2015 - Firmata oggi a Palazzo d'Orleans una convenzione tra l’assessorato regionale della Salute e l'assessorato regionale Istruzione e Formazione Professionale, l’Università degli Studi di Enna “Kore” e la fondazione “Proserpina” di Enna per l'istituzione e il funzionamento nella Sicilia centrale di corsi di laurea in ambito sanitario. La Regione Siciliana si è impegnata a porre a disposizione dei corsi di laurea e post-laurea in ambito sanitario le proprie strutture e le proprie risorse umane e professionali per lo svolgimento delle attività di tirocinio e delle attività didattiche, che verranno di anno in anno individuate, e che saranno oggetto di appositi Protocolli valutati e sottoscritti tra le Aziende Sanitarie e Ospedaliere e la Fondazione Proserpina ovvero la stessa Università, fermo restando le attribuzioni dei pertinenti Ministeri.

Al fine di mantenere e custodire il patrimonio professionale e scientifico di alcune specifiche strutture sanitarie, l’Università di Enna e/o la Fondazione Proserpina per la formazione in ambito bio-medico si avvarranno prioritariamente di taluni presidi che saranno individuati dalla Regione per le attività pratiche e di tirocinio richieste dai corsi universitari, nel rispetto dell’organizzazione interna di ciascun presidio ospedaliero.

Commenti