Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DI MAURO (MPA), DDL ACQUA: "LA LEGGE CHE NON SIA IMPUGNABILE"

Regione Siciliana, DDL Acqua. Di Mauro (MPA), Gruppo "PdS - MpA" Assemblea Regionale Siciliana: "Prosegue nostro lavoro per legge che non sia impugnabile"
Palermo, 4 Agosto 2015 – "Prendiamo atto del voto espresso dall'Aula che ha rigettato la nostra pregiudiziale sul Disegno di legge sull'acqua, nata da forti perplessità circa la regolarità delle norme proposte sotto il profilo costituzionale."
Lo ha dichiarato poco fa Roberto Di Mauro, presidente del Gruppo parlamentare del MPA che aveva presentato la pregiudiziale respinta dall'Assemblea Regionale Siciliana sul disegno di legge sul servizio idrico in Sicilia.

"Restano per noi aperti tre nodi, su cui abbiamo presentato alcuni emendamenti e su cui auspichiamo un confronto serio e produttivo con la maggioranza: l'unicità del servizio in ogni ambito, l'affidamento rispettoso della chiara normativa nazionale ed europea e la competenza dell'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico."
"Soprattutto su questi temi, continueremo nelle prossime ore la nostra battaglia perché su questo importante provvedimento si giunga ad un testo che non esponga il nostro Parlamento all'ennesima impugnativa, che aprirebbe le porte ad un commissariamento che nessuno vuole."






Commenti