Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“FICARRA_CONTEMPORAY DIVAN”, RASSEGNA DI EVENTI SERALI E STUDIO VISIT

Dal 17 agosto in avanti si terranno gli studio visit con Laura Barreca e Valentina Bruschi, storiche dell’arte e curatrici, e con la giornalista Paola Nicita. Gli eventi di “FICARRA_Contemporary Divan” si concluderanno con l’inaugurazione della grande mostra finale sabato 29 agosto
Ficarra (Me), 16 agosto 2015 – Ha preso il via la rassegna di eventi serali di “FICARRA_ Contemporary Divan”, il progetto di arte contemporanea promosso da “La Stanza della Seta – Museo Palazzo Milio” con il Comune di Ficarra e la direzione artistica di Mauro Cappotto.
In concomitanza con la Residenza dell’artista austriaco Lois Weinberger e con la seconda Summer School, si svolge a Ficarra una rassegna di eventi serali, il cui scopo è di realizzare un incontro fra i linguaggi dell’arte contemporanea e quelli della musica, del teatro e della danza. Non si tratta di eventi di mero intrattenimento, ma di occasioni di dialogo fra alcune delle figure più interessanti del panorama culturale siciliano e il mondo delle arti visive rappresentato dagli artisti della residenza e della Summer School.

Dopo le esibizioni di Marco Vito, Eugenio Favano, Antonella Nieri e Duendesur, la rassegna continua venerdì 14 agosto con “Cuoretamburo Quartet” (La Guardia-Giaimo-Saccone-Milia) in piazza S.Caterina; domenica 16 con Beldanzando al Convento dei Cento Archi e lunedì 17 con Tamuna Folk/Acoustic, ancora presso il Convento dei Cento Archi. Mercoledì 19 agosto si prosegue con la commedia “Occhiu can nun vidi”, in piazza Umberto I e venerdì 21 con “Terrae”, Compagnia di Canti popolari, in piazza S.Caterina.

All’interno del progetto “FICARRA_Contemporary Divan” – che vede come partner tecnici la Fondazione Brodbeck e Arte e Critica – si stanno svolgendo numerosi studio visit con curatori, critici d’arte e giornalisti specializzati. Nei giorni scorsi, i giornalisti Tobi Maier e Alessandra Ferlito e il curatore Eugenio Viola hanno effettuato una serie di visite agli studi, incontri e talk con tutti gli artisti in residenza. Gli ospiti hanno avuto modo di assaporare il reale clima di condivisione in cui gli artisti operano e vivono quotidianamente, in stretta correlazione con i luoghi più caratteristici del paese e con i cittadini stessi, in un processo di costante integrazione. Nel più autentico spirito delle Residenze, i curatori hanno potuto dialogare con gli artisti fra vicoli e scorci suggestivi, fra stradine che s’improvvisano spazi espositivi e abitanti del luogo che assistono interessati al processo creativo delle opere.

Dal 17 agosto in avanti si terranno gli studio visit con Laura Barreca e Valentina Bruschi, storiche dell’arte e curatrici, e con la giornalista Paola Nicita.
Gli eventi di “FICARRA_Contemporary Divan” si concluderanno con l’inaugurazione della grande mostra finale sabato 29 agosto alle ore 19.30 presso Palazzo Milio.

Commenti