Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FIUMARA D'ARTE, SICILY LAB – NITRO SAGGIO: WORKSHOP TERRA ACQUA CIELO: NEL SEGNO DELLA RESILIENZA

30 agosto - 5 settembre 2015, Castel di Tusa - Gioiosa Marea (ME). Scenari in divenire e nuovi sviluppi per Fiumara d’Arte, per un grande cammino d’arte in Europa
Castel di Tusa (Me), 2 settembre 2015 - La Fondazione Fiumara d’Arte e il suo Presidente e mecenate Antonio Presti, tuttora impegnati nel programma di restauro delle opere del Parco Monumentale, accolgono con grande apertura l’interesse manifestato dalSicily Lab diretto da Antonino Saggio, verso il più grande “cammino d’arte” in Europa, che vede studenti e giovani designers cimentarsi nella ri-creazione di scenari inediti e dinamici di fruizione dei luoghi su cui insistono le opere monumentali. L’interesse del Sicily Lab e del suo entourage di collaboratori – i membri del gruppo nITroSaggio e alcuni rappresentanti della Università Polis di Tirana – sopraggiunge in un momento di riflessione critica e di profonda rigenerazione per la Fondazione, avviata quest’anno nel segno della “resilienza”.
«Trasformiamo la resistenza degli anni passati, in resilienza – dichiara Antonio Presti – in nome della bellezza, le sculture riprenderanno vita ad una ad una, ricreando, con la loro rigenerazione, un atto di grande valenza culturale e politica. L'arte non si distrugge, è l'arte stessa a non permetterlo. E da sola, in quel valore di essere tempo, si rigenera. Fiumara d'Arte è un'opera viva non una mummia. È giusto rileggere ogni opera e documentarne soprattutto la contemporaneità».
Oltre al restauro delle singole opere, anche i luoghi in cui sono ubicate possono e devono avvalersi dello stesso criterio di rigenerazione, sia pure attraverso interventi capillari, che siano in sintonia, oltre che con l’arte, con la natura del paesaggio.
Il workshop, guidato da Antonino Saggio e da Antonio Presti, su indicazione dello stesso mecenate,è chiamato a cimentarsi su due siti del Parco in particolare: il pianoro in cui si trova l’opera di Paolo Schiavocampo, Una curva gettata alle spalle del tempo, lungo la SP176 che porta a Castel di Lucio,e l’alveo del torrente di Mistretta, in contrada Romei, dove è situata l’opera “Stanza di Barca d’Oro”, di Hidetoshi Nagasawa – luogo, quest’ultimo, deputato più degli altri, all’”ascolto dell’invisibile”. Durante il workshop del Sicily Lab, la presenza dell’artista Paolo Schiavocampo, contestualmente impegnato alla rigenerazione della sua opera, potrà costituire un sicuro ausilio all’approccio creativo.

Fondazione Antonio Presti - Fiumara D'arte
Antonio Presti, fondatore e presidente
con Paolo Schiavocampo, artista, e Ivana Elmo, architetto e coordinamento esecutivo.
Sicily Lab - nITroSaggio
prof. arch. Antonino Saggio, direttore
Gli architetti: Rosetta Angelini, Giuseppe D'Emilio, Gaetano De Francesco, Rosamaria Faralli, Denise Franzé, Valerio Galeone, Saverio Massaro, Davide Motta, Dario Pompei, Liborio Sforza, Giovanni Troisi, Matteo Baldissara.
La Polis University di Tirana
prof. Besnik Aliaj (rettore), prof. Sotir Dhamo (vice rettore), ass. prof. Ledian Bregasi; Http://www.universitetipolis.edu.al/?q=en
I designer: Saimir Kristo, Joanan Dhiamandi, Emel Peterci, Efijeni Kokedhima, Xhorxho Kita, Ada Lushi, Iris Hyka, Renisa Muka, Arnold Pulaj, Erida Curraj.

Commenti