Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“GEORISCHI, LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO", A PALERMO I GEOLOGI D'ITALIA

La cultura dei rischi geologici parte da Palermo. Continua la campagna di divulgazione dell'Ordine dei geologi di Sicilia alle popolazioni
Siracusa, 20 agosto 2015 - Cos’è la Geologia? Quali sono i rischi geologici a cui è esposto il mio territorio? La mia casa è sicura? La strada che percorro ogni giorno per andare al lavoro è sicura? Il mio Comune ha un piano di protezione civile? Conosco i corretti comportamenti da assumere in caso di un evento geologico che colpisca il luogo in cui vivo, lavoro o transito abitualmente? A queste e ad altre domande risponderanno i geologi di Sicilia il 6 settembre c.a. a Villa Sperlinga (Palermo), insieme agli altri geologi d'Italia nelle maggiori piazze italiane. Il presidente dell'Ordine regionale dei geologi di Sicilia Giuseppe Collura esprime il significato che ha la manifestazione per i geologi isolani: "Abbiamo chiesto la collaborazione ed il patrocinio delle istituzioni, del dipartimento regionale di protezione civile, con cui riteniamo strategico un rapporto di proficua collaborazione e abbiamo invitato a partecipare anche il Comune di Palermo, l'assemblea Regionale insieme alla giunta regionale.

L'obiettivo è quello di coinvolgere e sensibilizzare le istituzioni e le amministrazioni ai vari livelli, sulla necessità di un modello attivo di prevenzione del rischio idrogeologico e complessivamente di gestione del territorio, ma soprattutto di ottenere un maggiore e migliore coinvolgimento dei professionisti geologi nelle attività di pianificazione e prevenzione. Riteniamo fondamentale, ad esempio, che ogni comune si doti del Piano Comunale di Protezione Civile. Incontreremo la gente presso Villa Sperlinga a Palermo -conclude il presidente- e allestiremo dei gazebo all’interno dei quali esporremo dei pannelli tematici con foto e immagini riferiti ai georischi e alle risorse del territorio siciliano, nei quali ci sarà della strumentazione per indagini geologiche e geotecniche, con una mostra di fossili, rocce e minerali".

“Vogliamo far conoscere a ciascun cittadino il contesto geologico del territorio siciliano - ha aggiunto Calogero Cannella coordinatore della commissione Protezione Civile dell’Ordine regionale dei geologi di Sicilia - per meglio comprendere i rischi geologici a cui si è esposti. L’obiettivo è quello di colmare un vuoto culturale che oggi fa morire per l’inconsapevolezza e per i comportamenti sbagliati che il cittadino assume”.

Commenti