Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

“GEORISCHI, LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO", A PALERMO I GEOLOGI D'ITALIA

La cultura dei rischi geologici parte da Palermo. Continua la campagna di divulgazione dell'Ordine dei geologi di Sicilia alle popolazioni
Siracusa, 20 agosto 2015 - Cos’è la Geologia? Quali sono i rischi geologici a cui è esposto il mio territorio? La mia casa è sicura? La strada che percorro ogni giorno per andare al lavoro è sicura? Il mio Comune ha un piano di protezione civile? Conosco i corretti comportamenti da assumere in caso di un evento geologico che colpisca il luogo in cui vivo, lavoro o transito abitualmente? A queste e ad altre domande risponderanno i geologi di Sicilia il 6 settembre c.a. a Villa Sperlinga (Palermo), insieme agli altri geologi d'Italia nelle maggiori piazze italiane. Il presidente dell'Ordine regionale dei geologi di Sicilia Giuseppe Collura esprime il significato che ha la manifestazione per i geologi isolani: "Abbiamo chiesto la collaborazione ed il patrocinio delle istituzioni, del dipartimento regionale di protezione civile, con cui riteniamo strategico un rapporto di proficua collaborazione e abbiamo invitato a partecipare anche il Comune di Palermo, l'assemblea Regionale insieme alla giunta regionale.

L'obiettivo è quello di coinvolgere e sensibilizzare le istituzioni e le amministrazioni ai vari livelli, sulla necessità di un modello attivo di prevenzione del rischio idrogeologico e complessivamente di gestione del territorio, ma soprattutto di ottenere un maggiore e migliore coinvolgimento dei professionisti geologi nelle attività di pianificazione e prevenzione. Riteniamo fondamentale, ad esempio, che ogni comune si doti del Piano Comunale di Protezione Civile. Incontreremo la gente presso Villa Sperlinga a Palermo -conclude il presidente- e allestiremo dei gazebo all’interno dei quali esporremo dei pannelli tematici con foto e immagini riferiti ai georischi e alle risorse del territorio siciliano, nei quali ci sarà della strumentazione per indagini geologiche e geotecniche, con una mostra di fossili, rocce e minerali".

“Vogliamo far conoscere a ciascun cittadino il contesto geologico del territorio siciliano - ha aggiunto Calogero Cannella coordinatore della commissione Protezione Civile dell’Ordine regionale dei geologi di Sicilia - per meglio comprendere i rischi geologici a cui si è esposti. L’obiettivo è quello di colmare un vuoto culturale che oggi fa morire per l’inconsapevolezza e per i comportamenti sbagliati che il cittadino assume”.

Commenti