Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MARIA DELLA LETTERA, DANZA E MUSICA OLTRE LE BARRIERE A MESSINA

Evento di grande valenza sociale, in piazza dell’Angelo a Torre Faro, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di S. Maria della Lettera, 22 agosto ore 21:30
Messina, 19 agosto 2015 – Si terrà giorno 22 agosto alle ore 21:30 nell’ambito dei festeggiamenti in onore della Madonna della Lettera, Patrona del Villaggio di Torre Faro, promossi dal Comitato Torre Faro 2015 e dal Parroco Mons. Mario Aiello, in piazza dell’Angelo, lo spettacolo Danza e Musica Oltre le Barriere, ideato dallo scrittore non vedente Andrea La FAUCI che prevede la partecipazione di artisti disabili e non. La serata sarà presentata da Silvana Paratore, avvocato impegnato nel volontariato sociale, che si soffermerà sulla disabilità intesa non come malattia ma come rapporto tra le caratteristiche delle persone che presentano difficoltà nella loro autonomia personale e sociale, a cui deve essere riconosciuta identità e ruolo e l’ambiente e sulle tradizioni degli antichi pescatori e del profondo senso di rispetto delle tradizioni popolari.

Saranno presenti all’evento l’Associazione Sostegno presieduta da Mimmo Italiano che si occupa della lotta contro le emarginazioni dei diversamente abili, il “Comitato Montanari Sicilia Onlus presieduto da Carmelina Manganaro per i bambini affetti da sindrome autistica e l’ Associazione Walking Together rappresentata da Padre Cardile che si occupa dei bimbi autistici e sieropositivi. Si esibiranno gli artisti Martina Valveri, Josè Ortega, Mimmo Ambriano, I ragazzi dell’Associazione Sostegno, Mimmo Italiano, Piero Lucca, Cristina Romeo, Silvia Scotto, Samuel Patti, Roberta Macrì ed Alessandro Coco, la scuola di Ballo Jdance di Jessica Sparacio, Annalisa Di Stefano, la band di Orazio Visalli non vedente con Mimmo Cappelli, Nino Maganza e Giuseppe Mancuso.

Commenti