Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MARIA DELLA LETTERA, DANZA E MUSICA OLTRE LE BARRIERE A MESSINA

Evento di grande valenza sociale, in piazza dell’Angelo a Torre Faro, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di S. Maria della Lettera, 22 agosto ore 21:30
Messina, 19 agosto 2015 – Si terrà giorno 22 agosto alle ore 21:30 nell’ambito dei festeggiamenti in onore della Madonna della Lettera, Patrona del Villaggio di Torre Faro, promossi dal Comitato Torre Faro 2015 e dal Parroco Mons. Mario Aiello, in piazza dell’Angelo, lo spettacolo Danza e Musica Oltre le Barriere, ideato dallo scrittore non vedente Andrea La FAUCI che prevede la partecipazione di artisti disabili e non. La serata sarà presentata da Silvana Paratore, avvocato impegnato nel volontariato sociale, che si soffermerà sulla disabilità intesa non come malattia ma come rapporto tra le caratteristiche delle persone che presentano difficoltà nella loro autonomia personale e sociale, a cui deve essere riconosciuta identità e ruolo e l’ambiente e sulle tradizioni degli antichi pescatori e del profondo senso di rispetto delle tradizioni popolari.

Saranno presenti all’evento l’Associazione Sostegno presieduta da Mimmo Italiano che si occupa della lotta contro le emarginazioni dei diversamente abili, il “Comitato Montanari Sicilia Onlus presieduto da Carmelina Manganaro per i bambini affetti da sindrome autistica e l’ Associazione Walking Together rappresentata da Padre Cardile che si occupa dei bimbi autistici e sieropositivi. Si esibiranno gli artisti Martina Valveri, Josè Ortega, Mimmo Ambriano, I ragazzi dell’Associazione Sostegno, Mimmo Italiano, Piero Lucca, Cristina Romeo, Silvia Scotto, Samuel Patti, Roberta Macrì ed Alessandro Coco, la scuola di Ballo Jdance di Jessica Sparacio, Annalisa Di Stefano, la band di Orazio Visalli non vedente con Mimmo Cappelli, Nino Maganza e Giuseppe Mancuso.

Commenti