Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MESSINA: L’AREA EX SEAFLIGHT TRA I MITI E LE LEGGENDE DELLO STRETTO

Messina, 11 agosto 2015 - "Ai miti e alle leggende dello Stretto si aggiunge un'altra favola, quella dell'ex Seaflight". Così ha aperto la sua conferenza stampa la consigliera comunale Lucy Fenech che ha inteso fare finalmente chiarezza sull'annosa questione dell'area che insiste in prossimità del Pilone.
"Un'area, ha esordito la Fenech, che per troppo tempo è rimasta sottratta ai messinesi ed a quanti avrebbero voluto godere da un luogo privilegiato dell'incomparabile bellezza dello Stretto. Ho avuto la necessità di fare chiarezza, dopo essermi sentita ripetere continuamente come la situazione fosse molto complicata, la matassa troppo ingarbugliata e che sarebbe stato utile in ogni caso attendere l'esito di imprecisati ricorsi. In più, ha aggiunto la consigliera comunale, venivano continuamente richiamate pretese che privati pare vantassero nei confronti delle pubbliche amministrazioni. In seguito ad un lungo, puntuale, certosino lavoro di ricerca di tutte le fonti, anche con la collaborazione degli uffici della Capitaneria di porto di Messina, sono in grado invece di dimostrare che l'area è nella piena disponibilità del demanio marittimo, che nessuna pretesa può essere oggi vantata da privati ".

Nel corso della conferenza stampa Lucy Fenech ha riscontrato documentalmente tutta la vicenda, che ha avuto inizio già nel 2002, producendo anche le copie delle sentenze della Cassazione n.22441 del 1/10/2009 e del TAR Sicilia N. 00908/2013, che pongono definitivamente fine ad ogni pretesa e confermano una volta di più che l'area è nella piena disponibilità pubblica.
"Al di là delle responsabilità quantomeno per l'inerzia nell'affrontare la questione, ha concluso la consigliera, a me interessa oggi mettere a conoscenza la cittadinanza che si può progettare il recupero definitivo dell'area che rappresenterà l'inizio della riqualificazione del luogo più suggestivo del nostro territorio".

Lucy Fenech ha infine informato che ha avuto rassicurazione dai responsabili di Messinambiente ed Ato3 che nell'ultima decade di agosto verrà effettuata una pulizia straordinaria dell'ex Seaflight ed ha lanciato la proposta alle associazioni attive a Capo Peloro di organizzare un grande happening per consentire ai cittadini di riappropriarsi di quella bellissima area.
Si allega una sintesi della documentazione prodotta in conferenza stampa.

Commenti