Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PALERMO, NON PIÙ RINVIABILE LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO FORNO CREMATORIO

Palermo, 25 agosto 2015 – “Non è più rinviabile la costruzione di un nuovo forno crematorio a Palermo. Si tratta di una priorità da inserire nel Piano triennale delle opere pubbliche e per cui bisogna trovare le risorse necessarie”. Lo dice la consigliera Alessandra Veronese del M139, componente della Commissione urbanistica del capoluogo siciliano.
“Attualmente – aggiunge – è in funzione un forno crematorio fatiscente ed inadeguato, che spesso costringe le famiglie ad usufruire di questo servizio per il proprio caro in altre città della Sicilia e dell’Italia. Una circostanza che aggrava il dolore dei familiari e aumenta sensibilmente il costo delle spese funerarie da essi affrontate”.

Commenti