Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ALLERTA ROSSA DELLA PROTEZIONE CIVILE IN SICILIA, DOMANI MOLTE SCUOLE CHIUSE

Maltempo: allerta per forti temporali su Sicilia e sulle regioni meridionali. Domani, criticità rossa per rischio idrogeologico localizzato sull’intera Sicilia e sulla Calabria centro-meridionale
8 settembre 2015 - La vasta area di bassa pressione centrata tra Spagna ed Algeria, innesca un flusso molto instabile che dal Nord-Africa tende a influenzare le condizioni meteorologiche sulle nostre regioni più meridionali. Tra domani e gio
vedì i fenomeni previsti, a prevalente carattere temporalesco, potranno risultare localmente molto intensi al Sud e sulla Sicilia.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso nella giornata di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

In particolare l’avviso prevede dalle prime ore di domani, mercoledì 09 settembre, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, oltre che sulla Sicilia, anche sulla Calabria e in estensione – nel corso della giornata – a Basilicata e Puglia. Le precipitazioni risulteranno essere a carattere diffuso con quantitativi puntualmente elevati o molto elevati sulla Calabria e sui settori meridionali di Basilicata e Puglia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate. Saranno inoltre possibili mareggiate sulle zone costiere ioniche.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata, per domani, criticità rossa per rischio idrogeologico localizzato sull’intera Sicilia e sulla Calabria centro-meridionale, mentre la criticità sarà arancione sulle restanti zone settentrionali della Calabria e sulla Puglia meridionale. Prevista, invece, criticità gialla sulla Basilicata, sulla Puglia centrale, sulla Campania meridionale e sulla aree orientali e meridionali della Sardegna.

Il sindaco di MIlazzo, Giovanni Formica, ha firmato una ordinanza quale Autorità di Protezione Civile con la quale ha disposto la chiusura di tutte le scuole pubbliche, private e parificate di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale per l’intera giornata di mercoledì 9 settembre 2015. La decisione del primo cittadino è scaturita dall’Avviso di Protezione Civile – Rischio idrogeologico pervenuto nel pomeriggio, nel quale c’è indicato anche il comune di Milazzo con stato di allerta rosso. Per il nostro territorio in particolare si prevede già da questa sera precipitazioni a prevalente carattere di rovesci o temporali.
Il sindaco ha anche inviato a tutti i cittadini un messaggio video e utilizzato l’Alert system comuni-cando via telefono l’opportunità di tenere comportamenti prudenti e ad evitare di uscire di casa se non per necessità.
Al Municipio da domattina sarà attivo il Centro Operativo comunale per fronteggiare le situazioni di emergenza. “Abbiamo predisposto – ha detto Formica - quanto necessario per fronteggiare qualunque necessità che potrà essere segnalata tramite il centralino del Comune”.

Attivato a Sant'Angelo di Brolo, il COC, Centro operativo comunale di Protezione Civile, per l'allerta meteo diffuso dal Dipartimento di Protezione Civile, da oggi pomeriggio e per le successive 24/36 ore, nelle quali si prevedono precipitazioni diffuse e persistenti a prevalente carattere di rovescio o temporale.

Commenti