Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

CARABINIERI MESSINA, IL COLONNELLO IACOPO MANNUCCI BENINCASA È IL NUOVO COMANDANTE PROVINCIALE

Il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Messina è il colonnello Iacopo Mannucci Benincasa ,che da oggi 14 settembre ha assunto il Comando
Messina, 14/09/2015 - Il Colonnello dei Carabinieri Iacopo Mannucci Benincasa, 48 anni, ha intrapreso la carriera militare nel 1986, frequentando l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali di Roma. Dopo un’iniziale esperienza presso la Scuola Allievi Carabinieri di Roma, ha successivamente ricoperto gli incarichi di Comandate della Compagnia di Bianco (RC) e di Vice Comandante del ROS di Napoli, per assumere quindi quelli di Comandante del Reparto Operativo di Modena e di Comandante del Reparto Operativo di Palermo.
Assegnato al Comando Generale dell’Arma quale Capo Sezione “Eversione e Terrorismo” dell’Ufficio Criminalità Organizzata, è poi divenuto Capo Ufficio Sistemi Telematici e, dal 2012, Capo dello stesso Ufficio Criminalità Organizzata.
Laureato in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza interna ed esterna, ha conseguito Master universitari in Studi internazionali strategico-militari, in Scienze strategiche e in Scienze della Sicurezza e dell’Organizzazione. Ha frequentato l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze, conseguendo, oltre a tale titolo, quello di Consigliere Giuridico delle Forze Armate.

Commenti