Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CASSA INTEGRAZIONE: SCENDE NEL MEZZOGIORNO, SALE AL CENTRO E NEL NORD-EST

Roma, 18 settembre 2015 - Nel mese di agosto 2015 sono state autorizzate complessivamente 39,3 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (CIG), con una diminuzione del 41,7% rispetto ad agosto 2014, mese nel quale erano state autorizzate 67,5 milioni di ore. I dati destagionalizzati, calcolati per le sole componenti Ordinaria e Straordinaria, evidenziano nel mese di agosto 2015 - rispetto a luglio 2015 - una variazione congiunturale pari al -6,3%. Dall’analisi nel dettaglio dei dati di agosto 2015 emerge che le ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria (CIGO) sono state 3,8 milioni. Nel mese di agosto 2014 erano state 5,9 milioni: si è quindi registrata una diminuzione tendenziale pari al 34,8%. In particolare, la flessione è stata pari a -41,4% nel settore Industria e -2,2% nel settore Edilizia.
Le variazioni congiunturali CIGO calcolate sui dati destagionalizzati registrano, rispetto al precedente mese di luglio 2015, una diminuzione del 7,7%.

Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria (CIGS) autorizzate ad agosto 2015 è stato di 25,7 milioni, con una riduzione del 49,1% rispetto ad un anno fa, quando le ore autorizzate erano state 50,5 milioni.
Rispetto a luglio 2015 si registra una variazione congiunturale, calcolata sui dati destagionalizzati, pari a -5,7%.

Infine, gli interventi in deroga (CIGD) si sono concretizzati in 9,8 milioni di ore autorizzate, con un decremento dell’11,9% rispetto ad agosto 2014, mese nel quale erano state autorizzate 11,3 milioni di ore. In questo caso, la forte variabilità nel numero delle ore autorizzate di cassa integrazione in deroga, non dipendente da fattori di carattere stagionale ma dovuta ai tempi dei finanziamenti di queste misure, rende impossibile effettuare la destagionalizzazione dei dati.

Passando all’analisi dei dati relativi alla disoccupazione, si ricorda che dal 1° maggio 2015 è entrata in vigore la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) che sostituisce le indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI. Pertanto, le domande di prestazione che si riferiscono ad eventi di disoccupazione involontaria verificatisi entro il 30 aprile continuano ad essere classificate come ASpI e mini ASpI, mentre quelle che si riferiscono ad eventi successivi al 1° maggio sono classificate come NASpI. Inoltre, continuano a essere conteggiate anche domande riferite a licenziamenti avvenuti entro il 31 dicembre 2012, che vengono classificate come disoccupazione ordinaria.

Nel mese di luglio 2015 sono state presentate 972 domande di ASpI, 286 domande di mini ASpI e 201.539 domande di NASpI. Nello stesso mese sono state presentate 219 domande tra disoccupazione ordinaria e speciale edile e 5.312 domande di mobilità, per un totale di 208.328 domande, il 32,4% in meno rispetto alle 307.990 del luglio 2014. È da segnalare che sulla forte contrazione delle domande presentate nel mese di luglio 2015 può avere inciso la circostanza che si tratta dei primi mesi di entrata in vigore della nuova prestazione NASpI.



Commenti