Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

DEPURATORI (M5S): COMUNI DEL MESSINESE “INSOLVENTI” NELLE RICHIESTE DI ACCESSO AGLI ATTI

La nota dei deputati M5S Alessio Mattia Villarosa, Francesco D’Uva e Valentina Zafarana. Accesso agli atti per il dettaglio degli scarichi delle reti fognarie cittadine e relativi sistemi di depurazione delle acque reflue: gli unici Comuni del Messinese ad aver risposto entro i termini sono solo 8, Milazzo, Furnari, Alì Terme, Mistretta, Furci Siculo, Roccalumera, Tripi e Pagliara

Messina, 12 settembre 2015 - In data 4 agosto 2015, la deputata regionale Valentina Zafarana ha effettuato un accesso agli atti per ottenere il dettaglio degli scarichi attuali delle reti fognarie cittadine e relativi sistemi di depurazione delle
acque reflue, i costi di gestione medi relativi alla depurazione delle acque reflue degli ultimi 3 anni, 2012, 2013 e 2014 suddivisi per capitolo di spesa (es. luce, acqua, trasporto scarti in discarica, personale, ecc…) ed i proventi derivanti dalle bollette d’acqua degli ultimi 5 anni e relativa eventuale percentuale di non effettiva riscossione.

Ad oggi gli unici Comuni del Messinese ad aver risposto, entro i termini stabiliti dalle norme attualmente vigenti, sono solo otto: Milazzo, Furnari, Alì Terme, Mistretta, Furci Siculo, Roccalumera, Tripi e Pagliara. Abbiamo già sollecitato i Comuni a fornire risposte anche se fuori tempo rispetto a quanto previsto dalla legge e non escludiamo la possibilità di portare avanti queste richieste utilizzando tutti i mezzi previsti dall’attuale normativa, nel pieno ed assoluto diritto di ottenere risposte.

Commenti