Piazza dell’Arte, l’evento degli studenti universitari a Messina

  MESSINA. Venerdì 9 maggio, presso la scalinata del Rettorato e l’interno del cortile centrale dell’Università di Messina, si svolgerà la X edizione della Piazza dell’Arte. L’evento, tra i più partecipati e amati dagli studenti universitari, è organizzato dall’Associazione Morgana grazie al contributo di Unime, dell’Ersu, dell’Assessorato Regionale al Turismo, del Comune di Messina, insieme ad altre realtà territoriali e al lavoro fondamentale dei volontari dell’associazione impegnati a organizzare e arricchire le distinte ed eterogenee fasi della giornata con attività artistiche e culturali. Dalle ore 9:00 si svolgerà un’estemporanea di pittura a cura degli studenti del Liceo Artistico Basile. Dalle 16:00, “Simposio: pensare è liberare”, il seminario interdisciplinare a cura dell’associazione culturale Decimo Sommerso. Accompagnerà il pomeriggio, dalle ore 18:00, il dj set a cura del gruppo Tarari Tarara. Alle ore 19:00 si terrà la premiazione del concorso fotografico dedicato a ...

DIVENTERÀBELLISSIMA, AL VIA L’EVENTO DI CATANIA CON LA TRE GIORNI DEL MOVIMENTO CIVICO

CATANIA, 09/09/2015 – Inizierà oggi pomeriggio, 10 settembre alle ore 17,30, la tre giorni di eventi, dibattiti e spettacoli organizzata dal movimento civico #DiventeràBellissima. La cornice della kermesse sarà la Vecchia Dogana del porto di Catania. Il programma della giornata odierna prevede due dibattiti e uno spettacolo teatrale. L'evento si aprirà alle ore 17,30 con un incontro dal titolo “Sindaci in trincea”, moderato dal giornalista Luigi Pulvirenti, al quale prenderanno parte i sindaci Beppe Bica (Custonaci), Roberto Bonaccorsi (Giarre), Carlo Caputo (Belpasso), Giuseppe Catania (Mussomeli), Felice Errante (Castelvetrano) e Roberto Materia (Barcellona Pozzo di Gotto).

Alle ore 19 il dibattito sul tema “Populismo e buon governo: un binomio possibile?” con la partecipazione degli onorevoli Giuseppe Berretta, Nunzia De Girolamo, Stefania Prestigiacomo e degli scrittori Marcello Veneziani e Pietrangelo Buttafuoco moderato dal giornalista Alberto Samonà. Chiuderà la prima giornata di eventi, alle ore 21, lo spettacolo tratto da pampleth di Pietrangelo Buttafuoco “Buttanissima Sicilia”, con Salvo Piparo, Costanza Licata e Irene Maria Salerno per la regia di Giuseppe Sottile.

Commenti