Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

#DIVENTERÀBELLISSIMA REMIND: OGGI LA CONFERENZA STAMPA DI NELLO MUSUMECI A CATANIA

Catania, 05/09/2015 – Si terrà oggi, sabato 5 settembre 2015 alle ore 10,30, nella sede di rappresentanza dell'Ars a Catania, in via Etnea 73, la conferenza stampa di presentazione dell'evento in programma alla Vecchia Dogana di Catania dal 10 al 12 settembre. L'onorevole Nello Musumeci illustrerà alla stampa i dettagli del meeting e gli incontri in programma.
Una tre giorni di cultura e dibattiti di alto profilo a Catania in occasione dell’evento organizzato dal movimento civico #Diventerà Bellissima.

I prossimi 10, 11 e 12 settembre la Vecchia Dogana del porto di Catania sarà il teatro di una vera e propria “rigenerazione” politica che partirà dai diversi incontri con autorevoli esponenti del mondo culturale italiano e rappresentanti delle istituzioni e della società civile.
Tra i tanti protagonisti che interverranno vi saranno giornalisti e intellettuali, diversi volti della politica nazionale nonché esponenti della società civile e della cultura.
Vi saranno incontri tematici, spazi musicali e teatrali nonché dibattiti e confronti con l’intervento conclusivo, il 12 settembre, dell’onorevole Nello Musumeci.

Commenti