Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

#DIVENTERÀBELLISSIMA REMIND: OGGI LA CONFERENZA STAMPA DI NELLO MUSUMECI A CATANIA

Catania, 05/09/2015 – Si terrà oggi, sabato 5 settembre 2015 alle ore 10,30, nella sede di rappresentanza dell'Ars a Catania, in via Etnea 73, la conferenza stampa di presentazione dell'evento in programma alla Vecchia Dogana di Catania dal 10 al 12 settembre. L'onorevole Nello Musumeci illustrerà alla stampa i dettagli del meeting e gli incontri in programma.
Una tre giorni di cultura e dibattiti di alto profilo a Catania in occasione dell’evento organizzato dal movimento civico #Diventerà Bellissima.

I prossimi 10, 11 e 12 settembre la Vecchia Dogana del porto di Catania sarà il teatro di una vera e propria “rigenerazione” politica che partirà dai diversi incontri con autorevoli esponenti del mondo culturale italiano e rappresentanti delle istituzioni e della società civile.
Tra i tanti protagonisti che interverranno vi saranno giornalisti e intellettuali, diversi volti della politica nazionale nonché esponenti della società civile e della cultura.
Vi saranno incontri tematici, spazi musicali e teatrali nonché dibattiti e confronti con l’intervento conclusivo, il 12 settembre, dell’onorevole Nello Musumeci.

Commenti