Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DRAGHI: FALSE SPERANZE, IN BASE A CHISSÀ QUALI LOGICHE ECONOMICHE?

4 Settembre 2015 - Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea, annuncia la “ripresa più debole del previsto”; Draghi, la BCE “acquista titoli per sostenere la ripresa”; in Europa la “ripresa rallenta”. La verità è che la Germania e pochi altri rallentano, tutti gli altri Stati europei vanno in retromarcia, a partire da Grecia, Portogallo, Italia e tutti gli altri. Ecco i falsari e manipolatori (*) di sempre di nuovo in azione: travisano le false speranze in previsioni e aspettative concrete, in base a chissà quali sconosciute logiche economiche.
Avevano dato carattere scientifico a certe previsioni quando nella sostanza erano solo delle volgari e “interessate” speranze dei Guru (Professoroni con il loro entourage), sostenitori dell'Euro e dell'Europa (così com'è adesso, “ultimi 20 anni”).

Infatti, è stato provato, con riscontri oggettivi, che immettendo nuovo denaro a prestito si chiude (in questo caso debiti collettivi) un buco piccolo per aprirne un altro più grande (qui gli esempi si sprecano). Il denaro a prestito è l'origine di ogni fallimento in contesti dove dominano i parassiti di stato: l'Argentina vi ricorda qualcosa?

Quindi, ogni qualvolta si immette denaro a prestito in situazioni o contesti dominati da parassiti (o privilegiati che reclamano diritti acquisiti o difendono le loro posizioni
dominanti) risulta fallimentare, questo porta il paese o azienda che siano al disastro.
Nell'Europa recente siamo in buona compagnia, con la Grecia in prima fila.
Si suggerisce la rilettura “EUROPA DELLE BANCHE: PERCHE' IL SISTEMA EUROPEO NON PUO' FUNZIONARE”.

Francesco Caizzone

Commenti