Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FESTIVAL DEI BORGH: ”IL NUOVO MODELLO DELLA SICILIA TRA FIORI E BELLEZZA”

07 settembre 2015 - La positiva impressione che la Sicilia è riuscita ad imporre nel confronto con le delegazioni turistiche di tutta Italia, durante il Festival Nazionale dei Borghi, patrocinato dall’Assessorato Regionale al Turismo e conclusosi lo scorso fine settimana nel Comune di Gangi (Palermo), ha generato un ampio ventaglio di impressioni. Si raccoglie la considerazione di Michele Isgrò, responsabile per il Meridione del Circuito Nazionale Comuni Fioriti “mi capita spesso di girare la Sicilia e confrontarmi con Amministratori sui temi e ideali del circuito che rappresento, posso affermare che esiste una crescente volontà di proporre la Sicilia in una veste nuova che in fondo è la sua vera anima; nel nostro stand, abbiamo promozionato il motto “Fiorire è Accogliere” ed i Comuni Fioriti della Sicilia, molti dei quali della provincia di Messina”.

Il grande lavoro di sensibilizzazione portato avanti negli anni da circuiti come quello dei Comuni Fioriti e dei Borghi più Belli ha generato sensibilità e nuovi modelli di proposte legate a valori autentici e al bello, è in atto un cambiamento verso temi di essenziale importanza per il turismo.

Gangi, che un anno prima di Montalbano ha ottenuto il titolo di Borgo più Bello d’Italia, è candidato alla selezione Comuni Fioriti 2015, si pone certamente come modello da imitare; qui i cittadini si offrono volontariamente ad attività che poi sfociano in successo d’immagine per il paese, dal curare o innaffiare i fiori, al richiamo spontaneo per il visitatore che distratto butta a terra una carta o una sigaretta. Non c’è angolo o balcone del paese senza fiori a sottolineare lo stretto connubio tra i Fiori, il Bello e l’Accoglienza. Dettagli notati ed apprezzati da tutti i visitatori intervenuti. Da qui l’invito di Michele Isgrò agli Amministratori Comunali Siciliani affinchè questo nuovo sentire venga veramente colto e alimentato e la Sicilia possa “fiorire” e godere dei grandi flussi turistici di qualità che merita.

Commenti