Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

FORESTALI ED ESA: ACCORDO RAGGIUNTO, LA GIUNTA PROPORRÀ UNA MODIFICA ALLA RIDUZIONE DEL 20% DELL’ANTINCENDIO

Palermo, 10 sett. 2015 - In data odierna si è svolto un incontro con i rappresentanti sindacali della CGIL, CISL e UIL, rispettivamente i sigg. Salvatore Tripi, Fabrizio Colonna e Gaetano Pensabene, il Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, assistito dal Ragioniere generale Salvatore Sammartano, da Felice Bonanno dell’Azienda Foreste Demaniali, da Gaetano Gullo del Comando Corpo Forestale e da Francesco Concetto Calanna Commissario Straordinario dell’Ente di Sviluppo Agricolo. Nel corso dell’incontro si è analizzata la situazione economica finanziaria relativa al settore della forestazione e dell’Ente di sviluppo agricolo. Il Governo ha precisato che è in attesa della delibera CIPE relativa allo sblocco di circa 87 milioni e 900 mila euro, che è in corso di istruttoria.

“In considerazione dei tempi che richiede tale deliberazione, - ha affermato il presidente Crocetta - il Governo ha deciso di anticipare risorse proprie per consentire la continuazione e l’avvio dei lavoratori. In particolare nel corso della Giunta di Governo prevista per domani, l’Amministrazione proporrà un provvedimento di assestamento di bilancio in grado di garantire l’impiego di tutti i lavoratori. Nel corso della Giunta, verrà predisposto un atto di indirizzo finalizzato all’impiego immediato dei lavoratori, dopo l’approvazione della legge prevista per la prossima settimana e successiva deliberazione dello sblocco del patto di stabilità per il pagamento delle retribuzioni arretrate.

La Giunta proporrà anche una modifica della norma relativa alla riduzione del 20% dell’antincendio a partire dall’esercizio finanziario in corso, in termini di riduzione della spesa complessiva e non del numero dei lavoratori impiegati nell’attività. A partire dalla prossima settimana, - continua il governatore - inizierà anche il confronto con gli Assessori all’Agricoltura e al Territorio e Ambiente, per programmare nel quadro di una riforma globale della forestazione, il tipo di utilizzo dei lavoratori a partire dal prossimo anno.
In tale contesto – conclude Crocetta - verrà analizzata anche la parte normativa del contratto attualmente fermo all’anno 2001”.
Al termine dell'incontro con i sindacati, il presidente ha incontrato una delegazione di lavoratori.

Commenti