“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

FURNARI: PESANTI SANZIONI PER LA VIOLAZIONE DELLE MODALITÀ DI CONFERIMENTO RIFIUTI

Il Comune di Furnari presenta il consuntivo dell’estate 2015 relativamente al controllo del territorio per la raccolta differenziata
Furnari (Me), 11 settembre 2015 - Con ordinanza n. 20 del 21.04.2015 erano state individuate le modalità della raccolta differenziata nonché il divieto assoluto di abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto sul suolo pubblico che, proprio per l’eliminazione dei cassonetti, diventa un serio problema. Ciò proprio in un territorio come quello di Furnari che nel periodo estivo vede la popolazione aumentare di circa 4.000 residenti ad oltre 20.000. Peraltro il complesso “Portorosa” con un notevole numero di persone fluttuanti non sempre informate e i numerosi villaggi che sono presenti nel vasto territorio hanno sempre comportato problemi di abbandono e di incuria derivante dalla inciviltà dei villeggianti stagionali.

Grazie alle attività di prevenzione svolta dalla sezione locale della Italcaccia che, diretta dal maggiore Filippo Bisognano insieme ai suoi collaboratori svolge funzioni di polizia ambientale, si è svolta una efficace e importante attività di controllo del territorio con l’informazione, la prevenzione e la contestazione di numerose sanzioni, soprattutto nelle ore notturne. Detta importante attività, voluta dall’Amministrazione Comunale, coordinata dalla Polizia Municipale ha portato alla individuazione ed alla conseguente verbalizzazione con l’applicazione delle sanzioni previste nell’ordinanza che prevede un massimo edittale fino ad € 3.000,00, a diverse decine di contravventori.

In questi giorni gli uffici competenti stanno provvedendo alla notifica dei relativi provvedimenti.
L’Amministrazione Comunale di Furnari, che esprime un plauso alla importante attività svolta dalla locale sezione Italcaccia, è stata imitata da altri Comuni che hanno seguito l’esempio affidandosi alla suddetta associazione venatoria per il controllo del loro territorio.

Commenti