Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

GIOIOSA MAREA, DAL 5 OTTOBRE L'AMPLIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA”

L’assessore all’Ecologia e Ambiente Basilio Lembo Luscari. Dal 05 ottobre a Gioiosa Marea l'ampliamento della raccolta differenziata “porta a porta”
02/10/2015 - Dal prossimo 05 ottobre si ampliano le zone servite dal servizio di raccolta “Porta a Porta” dei rifiuti in forma differenziata. Le nuove zone interessate saranno tutte le vie del Centro di Gioiosa Marea e l’intero Centro Urbano della Frazione San Giorgio.
“E’ un ulteriore e importante passo avanti nel ciclo virtuoso della raccolta dei rifiuti intrapreso nell’ambito dell’igiene ambientale, un percorso che ha già consentito un primo grande risultato: mantenere accogliente, pulito e decoroso il nostro Paese, con la prospettiva di ottenere risparmi sui costi e che nel prossimo anno conoscerà nuove fasi di crescita”, afferma l’Assessore all’Ecologia e Ambiente Basilio Lembo Luscari.

A partire dal 05/10/2015 verranno rimossi i cassonetti stradali posizionati sia nel Centro che nella Frazione San Giorgio e le utenze circostanti saranno servite dalla raccolta differenziata porta a porta secondo il seguente calendario:
- Lunedi, martedì, mercoledì, venerdì e sabato: Raccolta Indifferenziato;
- Martedì e Giovedì: Plastica;
- Mercoledì: Carta e Cartone;
- Giovedì: Vetro e alluminio;

Il conferimento gratuito dei rifiuti differenziabili e ingombranti può avvenire anche presso il già autorizzato Centro Comunale di Raccolta ubicato nella contrada Calitù, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00 e il sabato dalle ore 8,00 alle 12,00.
Presso il Centro Comunale di Raccolta saranno rilasciati gli “ECOPUNTI” con i quali si potrà usufruire di sconti per gli acquisti effettuati presso le attività commerciali convenzionate e successivamente anche sconti sulla TARI.
Nel caso di impossibilità e recarsi presso il Centro Comunale di Raccolta per il conferimento dei rifiuti ingombranti, è possibile concordare il ritiro degli stessi presso il proprio domicilio, previo accordo con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico comunale (in questo caso non sono previsti ECOPUNTI), telefonando al numero 0941363362 o inviando una segnalazione tramite l’applicazione per tablet e smartphone “Gioiosa Marea” scaricabile gratuitamente da APPSTORE e PLAYSTORE.

Commenti