Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, IL PREFETTO SOLLECITA IL SINDACO ACCORINTI

Messina, 2 settembre 2015 - Il Prefetto di Messina ha sollecitato ancora una volta il Comune capoluogo a provvedere alla sistemazione dei minori st
ranieri non accompagnati, attualmente ospitati presso il centro Ahmed. Infatti, in occasione dello sbarco di 683 migranti presso il porto di Messina dello scorso 29 agosto, sono giunti altri 45 minori dei quali è stata disposta la collocazione presso il centro suddetto che, pertanto, è in atto occupato oltre la capienza massima di 224 posti
Quanto sopra rende assolutamente indifferibile un parziale svuotamento della struttura; pertanto il Sindaco di Messina è stato invitato ad utilizzare i posti che in occasione delle operazioni di sbarco del giorno 29, erano stati dichiarati disponibili, per le vie brevi, dall’Assessore alle Politiche Sociali

Commenti