Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, IL PREFETTO SOLLECITA IL SINDACO ACCORINTI

Messina, 2 settembre 2015 - Il Prefetto di Messina ha sollecitato ancora una volta il Comune capoluogo a provvedere alla sistemazione dei minori st
ranieri non accompagnati, attualmente ospitati presso il centro Ahmed. Infatti, in occasione dello sbarco di 683 migranti presso il porto di Messina dello scorso 29 agosto, sono giunti altri 45 minori dei quali è stata disposta la collocazione presso il centro suddetto che, pertanto, è in atto occupato oltre la capienza massima di 224 posti
Quanto sopra rende assolutamente indifferibile un parziale svuotamento della struttura; pertanto il Sindaco di Messina è stato invitato ad utilizzare i posti che in occasione delle operazioni di sbarco del giorno 29, erano stati dichiarati disponibili, per le vie brevi, dall’Assessore alle Politiche Sociali

Commenti