Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, CONCLUSO IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA

11/9/2015 - Tre serate di lirismo musicale nello splendido scenario del Santuario di San Francesco da Paola in Milazzo. Si potrebbe riassumere così la prima edizione del Festival internazionale di musica da camera promosso dall’Associazione culturale Euterpe, con il patrocinio del Comune, in collaborazione con i Frati Minimi e il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, tenutosi a Milazzo dall’1 al 3 settembre scorso. L’Associazione Euterpe, a propria cura e spese, ed attraverso il prezioso ed accuratissimo lavoro dei direttori artistici Anna Paternò e Salvatore Gitto, ha promosso un evento di grande qualità artistica, reso possibile dalla generosa disponibilità dei musicisti.
Entusiasta il folto ed attento pubblico delle tre serate, che ha avuto modo di apprezzare gli artisti: Salvatore Gitto (pianoforte), Sarah Chenaf (viola), Giuseppe Russo Rossi (viola), Daniela Camma-rano (violino), David Haroutunian (violino), Basha Slavinska (fisarmonica), Gerard-Marie Fallour (pianoforte) e Matteo Pigato (violoncello), affermati a livello nazionale ed internazionale, sia come solisti, sia in prestigiose formazioni orchestrali e cameristiche (Teatro alla Scala, Orchestra Filar-monica di Radio France, Quartetto Zaïde, etc.).

Ricco ed appassionante il repertorio proposto, esteso dal lirismo romantico dei valzer di Brahms alle cantabilità tormentate dei temi sinfonici di Tchaikovski, eseguite al pianoforte a quattro mani, dalle armonie di Slonimnsky e Sarasate alla fisarmonica al virtuosismo ritmico di Makkonen e Piazzolla, interpretati alla fisarmonica solista e in duo con pianoforte e violino. Echi di cultura musicale popolare nelle danze rumene per violino e pianoforte di Bartok e nei cinque pezzi per due violini e pianoforte di Shostakovich. Grande rilevanza degli archi, in struggente dialogo con il pianoforte nel quartetto di Mahler, nella perfetta sintonia del quintetto di Mendelssohn, e nel romanticissimo quintetto per pianoforte e archi di Franck.

La rassegna concertistica, accolta con grande disponibilità al Santuario dal Rettore P. Mario Savarese in collaborazione con il Prof. Salvatore Italiano, ha dato il via allo svolgimento della ricca programmazione di attività culturali e religiose previste per celebrare il VI Centenario della nascita di San Francesco da Paola (27 Marzo 2016), a cura del Comitato istituito dal M.R.P. Damiano M. La Rosa, Correttore Provinciale dei Frati Minimi.
____________________________
Sabato 12 settembre alle 21, l’Associazione onlus “Fabrizio Ripa “ e Legambiente del Tirreno sez. Cultura in collaborazione con gli assessorati al Turismo e alla Cultura del Comune hanno promosso nell’Atrio del Carmine l’evento “Fluttuazioni “ con musica, arrangiamenti e direzione del Maestro Sergio Bertolami.
La serata di beneficenza, che contribuirà ad aiutare la ricerca sul sarcoma di Ewing ed i tumori infantili, si articolerà in un percorso musicale sulla bellezza come valore etico e spirituale. Parteciperanno: Daniela Marcelli, voce; Ilenia Giorgianni, flauto; Cesare Frisina, violino; Alba Sofia, contrabbasso e Sergio Bertolami, pianoforte.

Commenti