Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI: CONCLUSA LA X EDIZIONE DELLA SCUOLA ITALO-RUSSA DI SCIENZE ECOLOGICHE

Consegnati presso Museo geologico Gemmellaro di Palermo gli attestati agli studenti italo russi
17/09/2015 - Concluse le attività della X edizione della Scuola Italo-Russa di Formazione Avanzata in Scienze Ecologiche, Ambientali e Naturali, che si sono svolte nel territorio del Parco dei Nebrodi nei giorni 7, 8 e 9 settembre.
L’iniziativa, organizzata dal Parco dei Nebrodi in collaborazione con la Scuola Italo-Russa di Formazione Avanzata in Scienze Ecologiche, Scienze Ambientali e Scienze Naturali, la Scuola delle Scienze di Base ed Applicate dell' Università degli Studi di Palermo, ha avuto come tema dell’anno l’argomento “Aree protette, Rischi Geo-ambientali”.
Le attività, cui hanno preso parte studenti italiani e russi provenienti dalle Università della rete dell' Istituto Italo-russo, hanno permesso non solo lo svolgimento di seminari tematici ma anche escursioni sul campo, grazie al coinvolgimento del Centro Studi Rischi Geomorfologici dei Nebrodi (CERIGE).

Suggestiva la cerimonia di consegna, svoltasi presso il Museo geologico e paleontologico Gemmellaro dell’Università degli Studi di Palermo, a cui hanno preso parte il Console Generale della Federazione Russa a Palermo Mikhail Kolombet, Valerio Agnesi Presidente dell’Istituto Italo – Russo di formazione e ricerche ecologiche, unitamente al Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci che, nell’apprezzare l’iniziativa che ha visto un ampio coinvolgimento degli studenti italo russi, ha manifestato la propria soddisfazione per l’importanza dell’azione formativa appena conclusa.

Aver ospitato la decima edizione della Scuola italo russa, nell’anno dedicato alle aree protette ed ai rischi ambientali, conferma l’azione intrapresa dall’Ente, nel sottolineare il ruolo dei parchi su questi temi e sensibilizzare le giovani generazioni sull'uso sostenibile delle risorse naturali. I parchi rappresentano una speciale categoria di territori, per i quali è indispensabile una attenta politica di prevenzione. Per questi motivi, commenta Giuseppe Antoci, il Parco dei Nebrodi, di comune accordo con il CERIGE, sta investendo su specifici momenti formativi, come quello appena concluso, di valenza internazionale, che sono stati particolarmente apprezzati dal Console russo Kolombet, con il quale sono già state programmate nuove ed ulteriori iniziative.


Commenti