Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PAOLA TURCI OSPITE D’ONORE A CATANIA IL 12 SETTEMBRE ALLA FINALE DEL LENNON FESTIVAL

10/11/12 Settembre 2015 | Catania | Lennon Festival | Cortile Platamone | Ore 21
Sarà PAOLA TURCI l’ospite d’onore alla serata finale della 15^ edizione del Lennon Festival che si svolgerà il 12 settembre 2015 nella splendida cornice del Cortile Platamone di Catania nell’ambito del Festival I Art. La cantautrice romana è reduce dal lungo tour di questa estate che ha sancito il successo dell’ultimo album pubblicato la scorsa primavera in occasione dei suoi trent’anni di carriera. S’intitola “IO SONO” e contiene alcuni dei suoi grandi successi come “Volo così”, “Bambini”, “Ringrazio Dio”, “Questione di sguardi” e tre brani inediti tra i quali l’omonimo “IO SONO” passato in rotazione tutta l’estate in tutte le più importanti radio nazionali.

La carriera di Paola Turci è stata segnata da grandi successi: nove partecipazioni al Festival di Sanremo, con una vittoria nella categoria “emergenti” e tre Premi della Critica, una vittoria al Cantagiro, innumerevoli altri riconoscimenti e dischi d’oro e di platino oltre a centinaia e centinaia di concerti tenuti in tutta Italia. A lei il premio che il Lennon Festival di Catania riserva ogni anno agli artisti che si sono distinti per la loro importante carriera. Agli spettatori del Cortile Platamone la Turci regalerà una performance con alcune delle sue più belle canzoni, per le quali è amata e apprezzata da un vastissimo pubblico. Le tre serate della manifestazione (10, 11 e 12 settembre, ingresso libero) vedranno anche la partecipazione, in qualità di ospiti, di Paolo Russo e Babil On Suite, due dei vincitori delle passate edizioni, che negli anni si sono distinti con produzioni artistiche di alto livello e partecipazioni ad importanti vetrine nazionali, oltre che del noto cantautore siciliano Qbeta. Tutte le serate del Lennon Festival saranno condotte, come tutte le edizioni, da Roberta Lunghi, noto volto televisivo di Telecolor e Antenna Sicilia e speaker radiofonica di Radio Telecolor International e saranno trasmesse in streaming video sul sito ufficiale della manifestazione (www.lennonfestival.it) grazie al supporto tecnologico di Videobank S.p.A.
Il vincitore del contest avrà diritto alla registrazione di un videoclip e parteciperà di diritto al M.E.I. - Meeting delle Etichette Indipendenti che si svolgerà ad Ottobre a Faenza grazie all’adesione del Lennon Festival alla Rete dei Festival.

Lennon Festival è uno degli appuntamenti del Festival I ART, il grande contenitore di eventi pluridisciplinari inserito nel più ampio progetto I ART che vede il Comune di Catania ente capofila di una lunga squadra di partner, fra enti pubblici, associazioni e cooperative culturali della Sicilia orientale e occidentale. I ART – finanziato dall’UE con la linea di Intervento 3.1.3.3. PO FESR 2007/2013 – è un progetto dell’associazione I WORLD e ha per obiettivo la rilettura delle identità locali attraverso le forme ibride, innovative e plurali delle arti contemporanee. Ideatore e direttore generale di I ART è Lucio Tambuzzo; direttore artistico del Festival I ART (eventi Catania) è il regista Giovanni Anfuso. Info

Commenti