Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RAFFINERIA DI GELA: AUTORIZZAZIONI ENI, NESSUN RITARDO DA PARTE DELLA REGIONE

Palermo, 25 sett. 2015 - “Non vi sono attualmente richieste di autorizzazioni dell'Eni inevase da parte dell'amministrazione regionale, relative ai lavori da effettuare dentro la raffineria di Gela. Le uniche richieste in atto pendenti, sono quelle relative alle copertura delle vasche che sarà autorizzata entro lunedì, dopo che l'Eni avrà completato la richiesta di integrazione di documenti prevista per oggi e quella della bonifica isaf, per la quale la Regione è pronta a dare il parere da mesi, ma per la quale sono emersi alcuni rilievi della Prefettura che affiderebbero tale competenza all'Ambiente. Nel colloquio avuto con il Prefetto, il medesimo assicura che è in cerca di una soluzione. Per quel che riguarda il parere della Regione, nel giorno stesso in cui la competenza sarà chiara, la Regione è pronta a emetterlo”. Lo dice il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.
Il governo – continua il presidente - ha sollecitato l'apertura del tavolo tecnico, che il Ministro Guidi ha convocato per il 29 settembre”.

Il presidente vuole procedere rapidamente all'attuazione del protocollo già sottoscritto per il rapido avvio dei lavori. “Per fare ciò è necessario non ci siano ostacoli da parte di nessuno ai nuovi insediamenti produttivi. In conformità al rispetto dell'accordo con l'Eni, la Regione – aggiunge Crocetta - non ha aderito alla proposta di indizione del referendum contro le trivellazioni, promosso da alcune forze politiche, che avrebbe compromesso gli investimenti promossi per Gela. Stiamo lavorando, abbiamo giá chiesto una convocazione urgente al Ministero del Lavoro per gli strumenti di sostegno al reddito necessari, sostenendo che il trattamento verso lavoratori – conclude Crocetta - debba essere identico sia per lavoratori del diretto Eni che per l'indotto”.

Commenti