Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SABIRFEST, DALL’8 ALL’11 OTTOBRE CULTURA E CITTADINANZA MEDITERRANEA A MESSINA

SABIRFEST, Cultura e cittadinanza mediterranea a Messina 8-11 ottobre: quattro giorni di incontri con scrittori e artisti da tutto il Mediterraneo nel centro storico della città. SABIRFEST si articola in 4 sezioni: SABIRFESTIVAL, che quest'anno ha come tema "Fuoriluogo"; SABIRMAYDAN, forum sulla cittadinanza mediterranea; SABIRLIBRI, mostra mercato di editori da tutta Italia; SABIRSUQ, un percorso di prodotti d'artigianato dal Mediterraneo. Durante i giorni della manifestazione saranno previsti incontri, proiezioni, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, laboratori... per un programma ricco di spunti di riflessione, idee e divertimento

Messina, 04/10/2015 - Dall’8 all’11 ottobre 2015, presso gli edifici e i luoghi di maggiore pregio architettonico del centro storico di Messina si svolgerà la seconda edizione di SABIRFEST cultura e cittadinanza mediterranea. Tra strade, piazze portici e palazzi, quanti verranno per l’occasione o passeranno solo per caso, avranno modo di seguire il fitto programma di incontri con gli scrittori, readings, spettacoli teatrali e musicali nella sezione SABIRFESTIVAL, addentrandosi nella libreria mediterranea di SABIRLIBRI – dove particolare attenzione è dedicata ai giovanissimi lettori - o tra le merci di SABIRSUQ.

La scelta della dislocazione diffusa traduce in spazio urbano il tema guida di questa edizione di SABIRFEST: fuoriLuogo. È questo il termine che abbiamo scelto per richiamare l’attenzione su una delle dimensioni cruciali e problematiche del nostro tempo e del microcosmo in cui viviamo: il Mediterraneo intriso di precarietà e incertezze, di vecchi e nuovi integralismi, di subdoli o insorgenti totalitarismi, ma anche di forme variegate di attivismo, d’impegno, di ‘presenza’ culturale, di solidarietà. Non a caso il nostro fuoriLuogo si scrive tutto unito: è una parola che ne tiene insieme altre dueper esprimere una prima ‘insubordinazione’ lessicale alla comune accezione negativa dell’espressione.

Il fuoriLuogo di SABIRFEST fa leva sull’ambivalenza, sull’impertinenza, sul ‘gioco’ del pensiero che si interroga su se stesso, sulle fragili ma pericolosamente rassicuranti certezze delle definizioni consolidate. Una ironica provocazione, dunque, che pone l’accento sui ‘disagi’ che lo star ‘fuori’ comporta e sulla necessità, oggi più che mai, di assumersi la responsabilità di uno sguardo fuori dagli schemi precostituiti, dai luoghi comuni, da ogni artificioso confine.

SABIRFEST ospita, inoltre, un’importante occasione di confronto tra attivisti che lavorano insieme per la promozione della cittadinanza mediterranea: SABIRMAYDAN, l’unico forum mediterraneo sulla cittadinanza e l’attivismo, promosso da COSPE.

Con ospiti provenienti da tutto il Mediterraneo, si discuterà di diritti umani, di equità e giustizia sociale, dell’indipendenza di media e social network, di diritti delle donne, di religioni e fondamentalismi, di attivismo politico e spazi urbani. Saranno inoltre lanciate campagne tematiche transmediterranee e progetti per una concreta costruzione di un’identità mediterranea: un canale radio / tv transmediterraneo, un programma di mobilità per gli attivisti, un istituto per l’attivismo nel Mediterraneo, un incubatore di micro-iniziative per lo sviluppo locale.

IL PROGRAMMA

Commenti