Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SAGRA DELLA SALSICCIA: A CACCAMO TRA INTRATTENIMENTI - GASTRONOMIA E TRADIZIONI

28/09/2015 - Domenica 11 ottobre 2015 (per l'intera giornata : dalle 9,00 alle 24,00) nel borgo medievale di CACCAMO si svolgerà la SAGRA DELLA SALSICCIA tra : GOLOSITA' - INTRATTENIMENTI - GASTRONOMIA - TRADIZIONI - CURIOSITA' - MUSICA ED ATMOSFERA MEDIEVALE.
I gruppi - di almeno 30 partecipanti adulti - che desiderano partecipare mediante prenotazione obbligatoria ( infocaccamo@libero.it + 339.3721811 + 091.8149744 ) usufruiranno di un percorso esclusivo tra arte, eccellenze e tipicità del borgo mentre Vi racconteremo in maniera chiara e semplice i nostri luoghi accompagnandovi per l'intera giornata alla scoperta della cittadina.
Il programma prevede visite guidate e/o commentate alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli e l'urna in argento con le reliquie del Patrono, a Piazza Marconi con il portale Chiaramontano, la Chiesa della SS Annunziata, al settecentesco pavimento maiolicato della Badìa (attualmente ingresso libero), allo scenario di Piazza Duomo, alla zona duecentesca di Terravecchia tra viuzze acciotolate ed angoli suggestivi.

Visita al Castello feudale (ticket d'ingresso € 4,00) con guide in costumi medievali.
Ed infine alle nostre Mostre : a) Casa-Museo della civiltà contadina incastonata nella roccia del Castello ; b) Teche medievali ; c) Fotografica sui castelli più belli di Sicilia.
A tutti i partecipanti verrà distribuito materiale illustrativo ed un omaggio a colori.
Nel corso della giornata saranno contemplate anche le degustazioni di : pane da forno a legna con salsiccia pasqualora e formaggi, pane "cunsatu", acqua minerale e vino locale nonché quelle di nutella di pistacchi - creme di limoni, mandorle e nocciole, confettura di fichidindia, miele balsamico e cioccolato di Modica.

I panini con salsiccia arrostita potranno essere consumati invece presso gli appositi stands con pagamento del ticket richiesto.
Gli accompagnatori avranno l'accortezza di segnalare e consentire la visione di tutti gli spettacoli folkloristici e gli intrattenimenti musicali (sbandieratori, majorettes e la banda più antica d'ITALIA con i suoi 225 anni di vita) nelle postazioni più ideali.
Il costo a partecipante è di € 6,00 esclusi i ticket citati. Oppure di € 22,00 comprensivo di pranzo costituito dal seguente menù : antipasti rustici, due primi, grigliata mista (arrosto e salsiccia), contorno, dolce, acqua minerale, vino locale e caffè.
Prima della partenza è previsto un giro panoramico in pullman per godere la visione dall'alto del Lago di Rosamarina e per una visita al Museo e laboratorio di ceramica con dimostrazione della lavorazione al tornio.

Commenti