Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

UNIONI CIVILI: VOTATA LA NORMA CHE RICONOSCE DIGNITÀ E CITTADINANZA GIURIDICA

Roma, 02 settembre 2015 - "La norma votata oggi in Commissione giustizia che istituisce l'unione civile tra persone dello stesso sesso 'quale specifica formazione sociale' dà dignità e cittadinanza giuridica a questo importante istituto". Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia. "Adesso - aggiunge - bisogna procedere con passo svelto per giungere al più presto all'approvazione della legge, affinché anche il nostro Paese possa mettersi al passo con il resto d'Europa sul campo dei diritti civili".

Commenti