Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A PATTI LA I RASSEGNA DI STUDI ARCHEOLOGICI SICILIANI

Si svolgerà sabato 17 ottobre 2015 a Patti la I Rassegna di studi archeologici siciliani organizzata dall’Archeoclub d’Italia di Patti, a cui hanno aderito archeologi, studiosi, appassionati, in collaborazione con il Movimento Patti Città Viva e l’Associazione Amici del Museo Archeologico Santi Furnari di Tripi, in collaborazione con la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Messina e del Comune di Patti. La mattina si terrà l’incontro con le scuole presso l’Auditorium del Seminario di Patti e sarà dedicata alle seguenti relazioni su Patti città archeologica: Interventi di restauro delle staute tindaritane della collezione Fargan del Museo Salinas di Palermo, a cura della prof.ssa Lorella Pellegrino, La carta archeologica di Patti, a cura del prof. Michele Fasolo, La collezione privata del Castello Sciacca a Scala di Patti, a cura della dott.ssa Rosy Lembo, L’impegno dell’Archeoclub di Patti per la valorizzazione e tutela della villa romana di Patti, a cura di Nicola Calabria, La villa romana di Patti, a cura del prof. Giuseppe Voza. La sessione sarà moderata dalla dott.ssa Gabriella Tigano, archeologa della Soprintendenza di Messina.

Per l’occasione l’Archeoclub di Patti consegnarà una targa ricordo al prof. Voza, che ha eseguito gli scavi nel sito della villa romana di Patti. “Si tratta di un piccolo gesto di riconoscenza per il prof. Voza,” ha dichiarato Nicola Calabria “visto che il quarantesimo della scoperta della villa è passato nel silenzio assoluto. Credo che tutta la cittadinanza dovrebbe essere grata al prof. Voza per aver riportato alla luce un tesoro immenso per cui la città di Patti dovrebbe andare fiera”.
Sempre nella mattinata avverrà la premiazione del Concorso Fotografico Abakaion “Vie dei Greci” indetto dall’Associazione Amici del Museo Archeologico Santi Furnari di Tripi.

La sessione pomeridiana della rassegna si svolgerà nella Chiesa di San Francesco, queste le relazioni programmate: La villa romana e i mosaici di Settefrati, relatore il dott. Stefano Vassallo della Soprintendenza di Palermo, L’attività estera dell’Archeoclub di Corleone e L’attività archeologica in un territorio difficile saranno tenute dal dott. Angelo Vitaloro dell’Archeoclub di Corleone, Navigando i fiumi, interpretazione delle ville romane in Sicilia attraverso i fiumi, relatore il prof. Bobò Centonze; Analisi archeologiche sul sito indigeno di Monte Raffe a Mussomeli, relatrice l’archeologa Marina Congiu, che tratterà anche il tema Gela topografia e sviluppo urbano.
Il dott. Sofia, direttore del Museo Santi Furnari di Tripi, tratterà di Abakaion: le fonti storiche, l’abitato, la chira e la necropoli. La sessione sarà moderata dall’avv. Salvatore Furnari presidente dell’Associazione Amici del Museo Archeologico Santi Furnari di Tripi.
Tutte le relazioni saranno pubblicate nel volume che conterrà gli Atti della I Rassegna Archeologica Siciliana.

Commenti