Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ALLUVIONE MILAZZO: RIPRESA L’ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE A BASTIONE E TORRETTA

11/10/2015 - Sono riprese questa mattina alle 8 – malgrado le avverse condizioni climatiche (pioggia e vento) le operazioni di bonifica delle aree alluvionate nel quartiere Bastione ed in particolare nelle vie Bastione e Torretta che hanno subito le maggiori conseguenze dell’esondazione di ieri mattina del torrente Mela. Sul posto oltre al sindaco Giovanni Formica e gli assessori Ciccio Italiano e Damiano Maisano anche vigili urbani, personale del Comune, della Protezione Civile e ancora una volta tanti volontari. Dopo aver rimosso le ultime suppellettili (mobili e arredi vari) distrutte dalla furia dell’acqua, ora si lavora per rimuovere il fango che ha invaso le abitazioni al piano terra, garage e cantinati.

Delle 40 persone che sono state evacuate, 28 sono state sistemate in strutture alberghiere cittadine, mentre gli altri hanno preferito trascorrere la notte da parenti ed amici.
Al Municipio continua a rimanere insediato il COC, che sotto le direttive della dottoressa Giuseppa Puleo, oltre a coordinare l’assistenza, stanno monitorando le condizioni del torrente Mela. Il livello dell’acqua è tornato alla normalità, mentre gli operai comunali hanno provveduto ad alzare gli argini e potenziare le zone che sono state interessate dall’esondazione.

Primi provvedimenti anche per riprendere la normalità per i residenti. Con propria ordinanza il sindaco Formica ha disposto che i bambini della scuola elementare di Bastione da domani potranno tornare a scuola, spostandosi nel plesso di Carrubbaro, mentre i piccoli della materna andranno a Ciantro. Il Comune ha messo a disposizione delle famiglie un pulmino per agevolare i trasferimenti.
In mattinata (intorno alle 11,30) è atteso a Bastione l’assessore regionale al Territorio ed Ambiente, Maurizio Croce, accompagnato dal deputato Beppe Picciolo e dal responsabile della Protezione Ci-vile, ing. Manfrè.

Commenti