Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

“CLIMATICAMENTE”, DUE GIORNATE DI FORMAZIONE PER GLI ISTITUTI DELLA SICILIA ORIENTALE

Dopo le giornate di formazione svolte l’1 e 2 ottobre 2015 a Palermo, per le scuole della Sicilia Occidentale, a Patti presso l’agriturismo “Porticella”, il 6 e 7 ottobre 2015 si sono svolte altre due giornate di formazione, per gli istituti della Sicilia Orientale. A fare gli onori di casa, con la Preside Prof. Francesca Buta, sono stati gli Istituti Pattesi, ovvero l’Istituto Alberghiero “Alessandro Volta”, e l’Istituto Superiore, Commerciale, Statale e per Geometri “F. Borghese”. Alla scuola si rivolge l’iniziativa dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, che ha avviato il progetto “ClimaticaMente”, diretto a docenti e studenti delle scuole superiori siciliane, dove la presenza di esperti professionisti in materia di emergenze ambientali è stata rilevante.
Presente la Dirigente del Servizio 3, del Dipartimento Regionale Ambiente, Dott.ssa Rosanna Giordano colonna portante. All’incontro di Patti è intervenuto l’Assessore al Territorio e Ambiente, Dott. Maurizio Croce, che ha sottolineato che: “L’idea è stata quella di creare un progetto ad hoc di formazione ambientale per preparaci tutti – a partire dagli insegnanti e dagli alunni, a quello che oggi è un dato di fatto: il clima è cambiato e dobbiamo essere pronti a fare i conti con un territorio geomorfologicamente fragile e ad affrontare le emergenze”.
Complimentandosi per la nutrita riuscita ed entusiastica partecipazione dei docenti degli istituti scolastici della Sicilia orientale ha assicurato loro una continuità del percorso formativo sulle tematiche ambientali.

Commenti