Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“CLIMATICAMENTE”, DUE GIORNATE DI FORMAZIONE PER GLI ISTITUTI DELLA SICILIA ORIENTALE

Dopo le giornate di formazione svolte l’1 e 2 ottobre 2015 a Palermo, per le scuole della Sicilia Occidentale, a Patti presso l’agriturismo “Porticella”, il 6 e 7 ottobre 2015 si sono svolte altre due giornate di formazione, per gli istituti della Sicilia Orientale. A fare gli onori di casa, con la Preside Prof. Francesca Buta, sono stati gli Istituti Pattesi, ovvero l’Istituto Alberghiero “Alessandro Volta”, e l’Istituto Superiore, Commerciale, Statale e per Geometri “F. Borghese”. Alla scuola si rivolge l’iniziativa dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, che ha avviato il progetto “ClimaticaMente”, diretto a docenti e studenti delle scuole superiori siciliane, dove la presenza di esperti professionisti in materia di emergenze ambientali è stata rilevante.
Presente la Dirigente del Servizio 3, del Dipartimento Regionale Ambiente, Dott.ssa Rosanna Giordano colonna portante. All’incontro di Patti è intervenuto l’Assessore al Territorio e Ambiente, Dott. Maurizio Croce, che ha sottolineato che: “L’idea è stata quella di creare un progetto ad hoc di formazione ambientale per preparaci tutti – a partire dagli insegnanti e dagli alunni, a quello che oggi è un dato di fatto: il clima è cambiato e dobbiamo essere pronti a fare i conti con un territorio geomorfologicamente fragile e ad affrontare le emergenze”.
Complimentandosi per la nutrita riuscita ed entusiastica partecipazione dei docenti degli istituti scolastici della Sicilia orientale ha assicurato loro una continuità del percorso formativo sulle tematiche ambientali.

Commenti