Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA E ALFANO SOTTOSCRIVONO UN PROTOCOLLO LEGALITÀ PER LA COSTRUZIONE DELLA SIRACUSA - GELA

Un atto fondamentale per evitare inquinamenti mafiosi e condizionamenti nella esecuzione dei lavori. Il testo del Protocollo, approvato dal Ministero degli Interni, sarà firmato alla presenza del Presidente della Regione on. Rosario Crocetta e del Ministro degli Interni On. Angelino Alfano
30-9-2015 - Lunedì 5 ottobre, il Presidente Dott. Rosario Faraci ed il Prefetto di Ragusa Dott. Annunziato Verdé sottoscriveranno il relativo alla costruzione dei Lotti 6-7-8 della Siracusa-Gela. 
La firma avrà luogo in Prefettura alla presenza del Presidente della Regione on. Rosario Crocetta e del Ministro degli Interni On. Angelino Alfano. Prenderanno parte anche i responsabili delle forze dell’ordine del territorio oltre che degli Uffici Giudiziari, nonché i titolari del Raggruppamento d’Imprese (Condotte d’Acqua spa e Cosedil spa) che ha vinto la gara d’appalto.

Un atto fondamentale – ha affermato il Presidente Faraci – per evitare possibili inquinamenti mafiosi e condizionamenti nella esecuzione dei lavori. Il CAS – ha continuato il Presidente - è particolarmente attento e sensibile alla questione. Nella quotidianità opera senza tentennamenti, prevenendo ed allontanando qualsiasi possibile tentativo di infiltrazione e di commistione. La buona gestione della cosa pubblica – ha concluso il Dott. Faraci - deve caratterizzarsi nel servizio alla comunità ed in una azione trasparente ed efficiente.

Il testo del Protocollo - predisposto sulla base della vigente normativa, degli aggiornamenti giurisprudenziali e delle direttive della Autorità Nazione Anticorruzione presieduta dal Dott. Raffaele Cantone - è stato approvato dal Ministero degli Interni.

Commenti