Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DELLA SICILIA, LUMIA (PD): IL GOVERNO FACCIA LUCE SU GESTIONE FONDI

Roma, 09 ottobre 2015 – In merito alla gestione dei fondi della ricerca presso l’Istituto Zooprofilattico della Sicilia "A.Mirri" ho presentato un’interrogazione al Ministro della salute e a quello dell’istruzione, dell’università e della ricerca per chiedere di fare luce sui 'conflitti di interesse' nell’attribuzione periferica dei finanziamenti per la ricerca, che la trasparenza riguardasse anche le delibere sulla formazione dei Comitati Tecnico Scientifici, per consentire un maggior controllo pubblico”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia.
“Recentemente – si legge nell’atto di sindacato ispettivo – è comparso on line un articolo giornalistico, dal titolo “Uno a te e uno a me… conflitti di interesse allo Zooprofilattico di Palermo, ovvero come spartirsi i fondi di ricerca pubblici (cioè alimentati con le tasse dei cittadini) a scapito di alcuni colleghi e senza dover giustificare la scelta”, a firma di Amelia Beltramini, relativo all’amministrazione dei fondi della ricerca presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia "A. Mirri". Nell’articolo si denunciano fatti gravi che, se accertati, implicherebbero gravi conseguenze, anche di natura penale”.
Per il testo integrale dell'interrogazione vai su: 

Commenti