Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DELLA SICILIA, LUMIA (PD): IL GOVERNO FACCIA LUCE SU GESTIONE FONDI

Roma, 09 ottobre 2015 – In merito alla gestione dei fondi della ricerca presso l’Istituto Zooprofilattico della Sicilia "A.Mirri" ho presentato un’interrogazione al Ministro della salute e a quello dell’istruzione, dell’università e della ricerca per chiedere di fare luce sui 'conflitti di interesse' nell’attribuzione periferica dei finanziamenti per la ricerca, che la trasparenza riguardasse anche le delibere sulla formazione dei Comitati Tecnico Scientifici, per consentire un maggior controllo pubblico”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia.
“Recentemente – si legge nell’atto di sindacato ispettivo – è comparso on line un articolo giornalistico, dal titolo “Uno a te e uno a me… conflitti di interesse allo Zooprofilattico di Palermo, ovvero come spartirsi i fondi di ricerca pubblici (cioè alimentati con le tasse dei cittadini) a scapito di alcuni colleghi e senza dover giustificare la scelta”, a firma di Amelia Beltramini, relativo all’amministrazione dei fondi della ricerca presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia "A. Mirri". Nell’articolo si denunciano fatti gravi che, se accertati, implicherebbero gravi conseguenze, anche di natura penale”.
Per il testo integrale dell'interrogazione vai su: 

Commenti