Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

“DA EXPO NON SI TORNA INDIETRO”, VIA ALL’EDIZIONE 2015 DEL FESTIVAL DEL GIORNALISMO DIGITALE

Il ministro Martina e il presidente della Lombardia Maroni aprono Glocalnews parlando del dopo Expo. Giovedì 19 novembre nella Camera di Commercio di Varese l’incontro “Da Expo non si torna indietro” dà il via all’edizione 2015 del Festival del giornalismo digitale locale organizzato da Varesenews

13/11/2015 - La quarta edizione di Glocalnews, Festival del Giornalismo digitale, si apre giovedì 19 novembre alle 14,30 con un incontro dedicato al grande evento di Expo2015 a meno di un mese dalla chiusura. Più che ad un bilancio finale dell'Esposizione universale, il "panel" che inaugura gli incontri di Glocalnews sarà dedicato ad una riflessione sulla cosiddetta "eredità" di Expo, ovvero i diversi patrimoni (materiali e immateriali) che lascia la manifestazione e alla possibilità di farne un vero fattore di cambiamento. Dalla Carta di Milano, firmata da oltre un milione di persone, all'innovazione tecnologica dell'area di Rho. Dal know-how derivato dal semestre di lavori, incontri e seminari alla presenza di elementi educativi in ogni evento, performance organizzata allo scopo di indirizzare la collettività verso scelte responsabili da adottare nella produzione e nel consumo di cibo; dall’insieme delle ricerche mirate a interrogare la comunità sulla sostenibilità dei modelli economici, sociali e produttivi adottati alla diffusione di conoscenze e formazione sui temi della sostenibilità ambientale.

Ne parleremo con ospiti importanti: Maurizio Martina, ministro dell’agricoltura; Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia; Pietro Modiano, presidente di Sea; Aldo Bonomi, sociologo e direttore di Aaster; Massimiliano Tarantino, segretario della Fondazione Feltrinelli che ha coordinato la stesura della Carta.
Coordina Marco Giovannelli, direttore Varesenews.
La diretta dell’incontro si potrà seguire su http://live.varesenews.it/Event/Glocal2015

Commenti