Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“DA EXPO NON SI TORNA INDIETRO”, VIA ALL’EDIZIONE 2015 DEL FESTIVAL DEL GIORNALISMO DIGITALE

Il ministro Martina e il presidente della Lombardia Maroni aprono Glocalnews parlando del dopo Expo. Giovedì 19 novembre nella Camera di Commercio di Varese l’incontro “Da Expo non si torna indietro” dà il via all’edizione 2015 del Festival del giornalismo digitale locale organizzato da Varesenews

13/11/2015 - La quarta edizione di Glocalnews, Festival del Giornalismo digitale, si apre giovedì 19 novembre alle 14,30 con un incontro dedicato al grande evento di Expo2015 a meno di un mese dalla chiusura. Più che ad un bilancio finale dell'Esposizione universale, il "panel" che inaugura gli incontri di Glocalnews sarà dedicato ad una riflessione sulla cosiddetta "eredità" di Expo, ovvero i diversi patrimoni (materiali e immateriali) che lascia la manifestazione e alla possibilità di farne un vero fattore di cambiamento. Dalla Carta di Milano, firmata da oltre un milione di persone, all'innovazione tecnologica dell'area di Rho. Dal know-how derivato dal semestre di lavori, incontri e seminari alla presenza di elementi educativi in ogni evento, performance organizzata allo scopo di indirizzare la collettività verso scelte responsabili da adottare nella produzione e nel consumo di cibo; dall’insieme delle ricerche mirate a interrogare la comunità sulla sostenibilità dei modelli economici, sociali e produttivi adottati alla diffusione di conoscenze e formazione sui temi della sostenibilità ambientale.

Ne parleremo con ospiti importanti: Maurizio Martina, ministro dell’agricoltura; Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia; Pietro Modiano, presidente di Sea; Aldo Bonomi, sociologo e direttore di Aaster; Massimiliano Tarantino, segretario della Fondazione Feltrinelli che ha coordinato la stesura della Carta.
Coordina Marco Giovannelli, direttore Varesenews.
La diretta dell’incontro si potrà seguire su http://live.varesenews.it/Event/Glocal2015

Commenti