Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ENERGIA: SMART CITIES E SFIDE METROPOLITANE, UN CONVEGNO A MESSINA

Nell’ambito delle iniziative promosse dal Dipartimento Energia delle Regione Siciliana, è in programmazione il convegno “Reti per l’efficienza e la sostenibilità energetica del territorio”
Messina, 3 dicembre 2015 - Il convegno approfondisce il concetto di smart cities e le sfide che i contesti metropolitani italiani dovranno affrontare nel prossimo futuro, supportati dai finanziamenti della nuova programmazione europea e, in particolare del PON Metro, lo strumento di programmazione nazionale, cofinanziato con risorse comunitarie, per interventi dedicati alle 14 aree metropolitane d’Italia. Tra queste Messina, Palermo e Catania.

Il convegno si svolgerà il 9 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 14:00 a Messina, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli studi in Piazza Pugliatti 1.
Per visualizzare il programma cliccare sul seguente link:
http://www.energia.sicilia.it/D/Eventi/C-9dic2015_Programma.pdf
Per esigenze organizzative, è necessario formalizzare, entro e non oltre le ore 12 di lunedì 7 dicembre p.v., l’iscrizione attraverso l’apposito format disponibile cliccando sul seguente link disponibile anche sul sito www.energia.sicilia.it.

http://www.energia.sicilia.it/index.php/component/sfg/?formid=56

Il convegno è in corso di accreditamento presso i seguenti ordini
professionali:
CNI, Consiglio Nazionale degli Ingegneri Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori, Conservatori della provincia di Messina Collegio dei periti industriali della provincia di Messina Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Messina

Al fine di consentire la più ampia partecipazione, il convegno sarà
replicato:
- il 15 dicembre p.v., dalle ore 9:00 alle ore 14:00 a Palermo, presso Palazzo Steri in Piazza Marina;
- il 17 dicembre p.v., dalle ore 14:30 alle ore 19:00 a Catania, presso l’Aula Magna del Palazzo dell’Università in Piazza dell’Università.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Per ogni eventuale ulteriore informazione e/o chiarimento, è possibile contattare gli uffici al numero 091 5074684.

Commenti