Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

GIARDINI-NAXOS: UN PATTO TRA COMUNI IONICI CONTRO LA LA CRISI TURISTICA

Protocollo d’intesa tra i comuni ionici (Me) rivieraschi e montani: “patto comunale, compresoriale e/o d’area”
12/11/2015 - Come da determina n.30 del 14//07/2015 del sindaco di Giardini-Naxos, NELLO LO TURCO ed a seguito di questa ed in considerazione della conclusione dell’alta stagione estiva dove il comparto turistico e commerciale era impegnato nelle attività connesse, il sottoscritto in qualità di esperto (a titolo gratuito) ha preparato e consegnato al sindaco una bozza di programma su un tema caro a tutti. La bozza ha per oggetto: la crisi turistica (in generale), la riduzione degli occupati ed in particolare il lunghissimo periodo di chiusura nel periodo di bassa stagione e/o nel periodo invernale delle attività ricettive alberghiere ed extra alberghiere, degli esercizi di ristorazione e di bar, degli esercizi commerciali e dell’indotto relativo (dai dati risulta che durante l’anno solare, ad oggi e mediamente ogni lavoratore stagionale non fa più di 4 0 5 mesi di lavoro, ottimisticamente parlando.

Questo programma si prefigge di sviluppare un ragionamento sul lavoro e l’applicazione di un metodo e/o sistema di allungamento della stagionalità (“destagionalizzazione”) almeno superando i 7/8 mesi di lavoro trovando poi anche la possibilità di intervento e di sostegno al reddito di tutti coloro che andrebbero in disoccupazione involontaria. La bozza di programma, l’amministrazione comunale di Giardini-Naxos, la sottoporrà a tutti i sindaci e/o ai rappresentanti dei comuni del comprensorio ionico, compreso l’UNIONE dei COMUNI di cui Giardini-Naxos è parte integrante e/o di chi volesse partecipare.

Chiameremo il tutto “Protocollo d’Intesa tra i comuni”, con riferimento esplicito al sottotitolo: “PATTO COMUNALE, COMPRENSORIALE E/O D’AREA- SUL LAVORO-DEL LAVORO-PER IL LAVORO-“.

Per raggiungere l’obbiettivo, così come prefissato, e ad una conclusione dell’iter in modo concreto e positivo e dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa, saranno coinvolti e fatti partecipe, attraverso le loro responsabilità istituzionali, le organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle categorie del settore, le associazioni imprenditoriali dell’accoglienza turistica, quelli delle categorie dei pubblici esercizi, del commercio ecc. locali, territoriali e provinciali.
Si precisa che essendo un tema molto importante si chiede un contributo fattivo e reale da parte di tutti, così come ognuno di noi ne ha fatto della concertazione, tema caro a noi tutti.

Commenti