Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MESSINA: FURLAN, INCONCEPIBILE LASCIARE UN'INTERA CITTÀ SENZA ACQUA

Roma, 5 nov. 2015  (AdnKronos) - E' "inconcepible che nel nostro Paese per l'incuria in cui si tiene il territorio, per la mancanza di investimenti ma anche di senso di responsabilità, siano sempre i cittadini a pagare". Lo sostiene la segretaria generale della
Cisl, Annamaria Furlan, intervenuta sulla vicenda con un video messaggio sul proprio profilo Twitter."Le frane continuano a creare disagi e disastri sul territorio nazionale - precisa - alle volte, addirittura, ci sono morti causati da tutto questo. I cittadini e le cittadine di Messina sono stati privati per l'incuria in cui si è tenuto il loro territorio di un bene indispensabile alla vita, che è l'acqua". "Le istituzioni intervengano immediatamente - conclude Furlan - ritrovando un minimo di senso di responsabilità, con interventi mirati, ma anche con una prevenzione che salvaguardi la cittadinanza da questi disastri".=
*******************
Il Prefetto di Messina, dr. Stefano Trotta, al fine di seguire al meglio l’evoluzione della crisi in atto a Messina, ha ritenuto opportuno continuare a mantenere attiva l’unità di crisi già costituitasi presso la Prefettura a partire dal 29 ottobre scorso.
La valutazione è stata fatta per consentire un supporto al Centro Operativo Comunale costituito a Palazzo Zanca con il compito di organizzare le attività di approvvigionamento della popolazione.
Il Prefetto ha ritenuto di incardinare presso il suo ufficio di Gabinetto l’unità di crisi, che continuerà ad essere attiva dalle h.8,00 alle h. 20,00 fino a cessata emergenza.
L’organismo di supporto manterrà un raccordo costante con il COC, oltre che con la Protezione Civile regionale e con l’AMAM e gli altri enti ed istituzioni coinvolte nell’emergenza.
Sono attive tre postazioni telefoniche, costantemente presidiate, negli orari sopraindicati, raggiungibili ai seguenti recapiti telefonici:
1) 090.366.418/685
2) 090.366.423/419
3) 090.366.472/672

Resta impregiudicata la possibilità di contattare il centralino della Prefettura al seguente numero: 090/3661

Commenti