Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TECNIS: LE NOTIZIE FORNITE NON LASCIANO ALCUNO SPAZIO ALLA POSSIBILITÀ DELL’ERRORE UMANO

30/11/2015 - Con riferimento alla pubblicazione di notizie assolutamente distorte concernenti Tecnis, la società /precisa quanto segue: L’autorità giudiziaria di Caltanissetta ha sottoposto a sequestro 6 pali su un totale di 2.200 realizzati - Tecnis sulla S.S. 640. Le notizie fornite non lasciano alcuno spazio alla possibilità dell’errore umano nella mera esecuzione del lavoro, rispetto alla dolosa ed infedele esecuzione dell’opera, che non sussiste.
2 Le non conformità che hanno condotto al sequestro erano già note da tempo tanto che la CMC, rilevando nel giugno 2015 le quote che Tecnis possedeva in Empedocle 2, ha trattenuto ben € 500.000 per la risoluzione delle non conformità note, tra cui rientravano le opere sequestrate, e ben € 700.000 per eventuali problematiche che potessero sorgere.

La CMC, quindi, pur dichiarandosi stranamente “vittima” nella vicenda in esame, nell’atto di acquisizione delle quote di Empedocle2 da Tecnis ha espressamente dichiarato “…di non aver nulla a che pretendere da Tecnis in relazione ai lavori eseguiti, che vengono pertanto accettati con assunzione di ogni relativo rischio a carico di Empedocle 2, anche in relazione ai ritardi esecutivi fatto salvo quanto previsto omissis…in tema di responsabilità di Tecnis ex artt. 1667 e 1669 c.c. sull’eseguito e/o per qualsiasi conseguenza pregiudizievole dovesse derivare a Empedocle 2 e/o ai soci CMC e CCC in relazione agli esiti del procedimento penale n° 1081/13 avviato dalla Procura della Repubblica di Caltanissetta …” . Tanto denota la perfetta conoscenza del problema e la soluzione già adottata.

3) Appare certamente distorto il collegamento della notizia riguardante le somme pagate da Bosco e Costanzo ad alcuni funzionari ANAS con gli ipotizzati collegamenti di questi ultimi con elementi della ndrangheta calabrese. Rispetto a tale problema certamente Bosco, Costanzo e Tecnis hanno sempre avuto atteggiamenti decisamente contrari sino a determinare l’arresto di alcuni esponenti delle cosche calabresi con l’imputazione di estorsione. La notizia sulla vicenda ANAS non si può disgiungere da quanto pubblicato da tutti i giornali nei giorni precedenti e cioè che Bosco e Costanzo furono costretti a pagare per ottenere quanto alla Tecnis spettava di diritto. Null’altro esiste a loro carico nel processo romano.

Commenti