Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CAPO D’ORLANDO, AVVIATE LE PROCEDURE PER GLI INTERVENTI DI COMPLETAMENTO DEL “CORPO A” DELL’ISTITUTO D’ARTE

I lavori sono finalizzati a rendere idoenei i locali che dovranno ospitare la succursale dell’I.T.C.G. “Merendino”

15/12/2015 - Sono stati approvati i progetti esecutivi che riguardano i lavori urgenti per il completamento del “corpo A” dell'Istituto d'Arte di Capo d'Orlando allo scopo di renderlo idoneo ad ospitare la succursale dell'I.T.C.G. "Merendino", nell’ottica del processo di eliminazione dei fitti passivi attualmente esistenti.
Si tratta di due tipologie diverse di interventi: la prima riguarda i lavori di sistemazione degli impianti con particolare riferimento alla realizzazione dell'impianto elettrico ed antincendio, alla predisposizione dell'impianto termico, alla realizzazione degli infissi interni ed esterni ed alle opere di finitura. L’importo complessivo di questo progetto è di 153.500,00 euro.
La seconda tranche di lavori riguarderà le opere edili e consisterà nella realizzazione dell'intonaco interno ed esterno, della pavimentazione, della tinteggiatura e delle opere di finitura.
L’importo complessivo di questo secondo progetto ammonta a 133.600,00 euro.
_______________________
Come noto, la reciproca concessione gratuita dell’uso di immobili tra lo Stato e gli Enti territoriali sancita dall’art.3 comma 2bis del D.L. 95/2012 prevede che le Regioni e gli Enti locali possano concedere alle Amministrazioni dello Stato, per le finalità istituzionali di queste ultime, l’uso gratuito di immobili di loro proprietà e viceversa.
Tale normativa ha trovato di recente la sua completa applicazione nel protocollo d’intesa firmato digitalmente tra la Prefettura di Messina - l’Agenzia del Demanio Direzione Regionale Sicilia – il Comune di Lipari, esso infatti stabilisce che lo Stato dia in concessione a titolo gratuito al Comune di Lipari, l’immobile denominato “Faro di Vulcano – Gelso” ed in cambio riceva in locazione in regime di gratuità e di reciprocità, l’immobile attualmente sede della Caserma dei Carabinieri di Stromboli.
Si ritiene di segnalare il suddetto protocollo di intesa la cui sottoscrizione è stata completata, a cura dell’Agenzia del Demanio in data 15 dicembre 2015, in quanto rappresenta il primo atto in Sicilia di tale genere, che nella logica di un nuovo approccio integrato e nello spirito di collaborazione tra Enti, assume un carattere particolarmente significativo e rilevante perché al di là dei vantaggi socio – economici che ne derivano, rappresenta il raggiungimento di un obiettivo che è la sintesi di strategie condivise.

Commenti