Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CORRUZIONE: “COSTRUIRE L’INTEGRITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”, UN SEMINARIO A MESSINA

“Costruire l’integrità della Pubblica Amministrazione. Le azioni di prevenzione della corruzione: trasparenza-semplificazione-comunicazione”, seminario di studi a in programma a Palazzo dei Leoni mercoledì 9 dicembre 2015. Il meeting si svolgerà nel Salone degli Specchi a partire dalle ore 9.00
Messina, 4 dicembre 2015 – Palazzo dei Leoni ospiterà il seminario di studi sul tema “Costruire l’integrità della Pubblica Amministrazione. Le azioni di prevenzione della corruzione: trasparenza-semplificazione-comunicazione”, in programma nel Salone degli Specchi mercoledì 9 dicembre 2015, a partire dalle ore 9. Il meeting propone un confronto costruttivo in materia di anticorruzione sulla base delle esperienze realizzate negli Enti più importanti di Messina e volte ad affermare e rafforzare la cultura della legalità. L’inizio dei lavori prevede i saluti del Commissario Straordinario, dott. Filippo Romano, e del Sindaco di Messina, prof. Renato Accorinti.

Gli interventi saranno introdotti dal responsabile della Prevenzione della Corruzione della Città Metropolitana di Messina, avv. Maria Angela Caponetti; la relatrice dell’incontro sarà la prof.ssa Adriana Laudani, docente di Teoria e Tecnica della Comunicazione pubblica presso l’Università degli Studi di Catania.

Al seminario interverranno: in rappresentanza dell’Università degli Studi di Messina, la dott.ssa Maria Ordile, responsabile Area Organi collegiali – Servizi amministrativi e documentali ed il dott. Davide Savasta, responsabile Unità Organizzativa – Controllo di Gestione e Reporting; in rappresentanza della Camera di Commercio di Messina il dott. Gianluca Ilacqua, responsabile Assistenza legale – Affari Generali Segreteria Generale; per l’azienda Sanitaria Provinciale sarà presente la dott.ssa Giulia Pulejo, responsabile anticorruzione; chiuderà i lavori il vice segretario Generale della Città Metropolitana di Messina, avv. Anna Maria Tripodo.




Commenti