Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CROCETTA:”NIENTE DRAMMI SUI CONTI DELLA SICILIA, LE COSE SI STANNO METTENDO A POSTO”

Palermo, 18 dic. 2015 - “Vorrei si evitasse sinceramente che questa vicenda dei 500 milioni aggiuntivi necessari a coprire la spesa regionale, venisse esasperata e strumentalizzata per il 2016, allo stesso modo della vicenda dei 670 milioni di FSC del 2015. Da Palazzo Chigi arrivano segnali molto positivi nei confronti della Sicilia”. Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, all'indomani del confronto avvenuto a Roma tra il governatore, l'assessore Baccei e i sottosegretari De Vincenti e Bressa. Nella nota Crocetta precisa che la volontà del governo era quella di un emendamento che comprendesse la cifra complessiva di un miliardo e quattrocento milioni, cosa stabilita dopo un lungo confronto. “Tale ipotesi – aggiunge il governatore – è stata fatta saltare dalla politica, ma in ogni caso non c'è alcun danno. Le spese obbligatorie sono coperte per tutto l'anno e, per quanto riguarda quelle non obbligatorie, abbiamo il 50% della copertura immediatamente spendibile mentre il rimanente 50% da utilizzare a partire da giungo 2016, è collegato ad un nuovo accordo tra Stato e Regione il cui confronto è già stato avviato ieri, continuerà a gennaio e si concluderà entro la primavera”.

Nessun pericolo dunque per gli stipendi. “Il percorso – continua il presidente – è chiaro e fino ad oggi gli impegni del governo nazionale nei confronti della Sicilia, sono stati tutti mantenuti. Se ci fosse stato un atteggiamento negativo da parte del governo Renzi, sicuramente non ci sarebbe stato all'interno della finanziaria l'emendamento sui 900 milioni, l'emendamento sui precari che sarà inserito nel decreto mille proroghe, lo sblocco FSC con la delibera Cipe dello scorso novembre nonché l'avvio della trattativa sui 500 milioni ulteriori mancanti. Stiamo lavorando con forza per rimettere in ordine il bilancio, attraverso un accordo strutturale. Il problema infatti non è costituito dai 500 milioni aggiuntivi, ma dalla rinegoziazione dell'accordo con lo Stato sulle entrate della Regione per rendere certa l'entrata di un miliardo e quattrocento milioni per i prossimi bilanci. Rassicuro dunque tutti sulla stabilità dei conti e sul fatto che – conclude il governatore - non ci sarà alcuna scopertura sulle spese di forestali, comuni etc, poiché l'accordo con lo Stato c'è, si deve solo formalizzare e stiamo lavorando per questo”.

Commenti