Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, SUOLO PUBBLICO VIA T. CANNIZZARO: LA LUNGA BATTAGLIA IN TUTELA DEI COMMERCIANTI

Sbloccato l’impasse amministrativo che aveva rallentato le procedure di rilascio delle concessioni del suolo pubblico sulla via Tommaso Cannizzaro
Messina, 3 dicembre 2015 - Colpo di scena davanti al Tar di Catania in occasione dell'udienza per la discussione del ricorso d’urgenza presentato da alcuni cittadini contro il provvedimento del Comune di Messina che ha eliminato gli stalli per il parcheggio delle auto sul marciapiede della via Tommaso Cannizzaro, nel tratto a monte della via XXIV Maggio. Tale ricorso era stato l’ultimo, ancorché imprevisto, ostacolo che ha caratterizzato la lunga vicenda che per 13 anni ha impedito ai commercianti della via Cannizzaro di poter ottenere l’autorizzazione ad occupare il suolo pubblico. I cittadini ricorrenti hanno, però, rinunciato, durante l’udienza, alla domanda cautelare, generando così l’inevitabile decisione del TAR di rimandare la questione direttamente alla fase di merito, per la quale adesso si prevedono (secondo la prassi seguita dal TAR) tempi particolarmente lunghi (anche più di un anno).

La lunga battaglia in tutela del diritto dei commercianti, nonché dello sviluppo delle attività economiche della zona, è stata sposata da Confesercenti Messina, che ha sostenuto anche parte delle spese legali e che ha poi trovato nel tempo l’appoggio de Consigliere della IV Circoscrizione del Comune di Messina Daniele Travisano, e il sostanziale accoglimento delle istanze da parte degli Assessori Patrizia Panarello e Sebastiano Pino. Nei prossimi giorni lo stesso Travisano incontrerà i commercianti riuniti sotto la sigla “I love Cannizzaro” promossa dalla Confesercenti, al fine di progettare finalmente iniziative che vedano le attività interagire con la cittadinanza per migliorare la vivibilità della via Tommaso Cannizzaro.

Oltre al Comune di Messina, difeso dall’Avv. Giuliana Gianna del foro di Comiso, si sono costituiti alcuni commercianti della via Cannizzaro difesi dagli Avv. Emilia Magazzù e Ferdinando Croce del foro di Messina.


Commenti