Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TROMBA D'ARIA A LICATA, APPROVATA DALLA GIUNTA ALL’ARS LA RICHIESTA PER STATO CALAMITÀ NATURALE

Palermo, 3 dic. 2015 - “La giunta regionale, su proposta dell'assessore Cracolici, ha approvato il riconoscimento dello stato di emergenza e la richiesta di stato di calamità da inoltrare al Consiglio dei Ministri per il territorio della provincia di Agrigento, in particolare per quello di Licata, interessato dalla tromba d'aria del 10 ottobre scorso che ha prodotto circa 7 milioni di euro di danni alle strutture serricole”.
Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, che nei gironi scorsi si era recato assieme al sindaco di Licata a visitare diverse aziende danneggiate.
“Lo stato di emergenza - sostengono Crocetta e Cracolici - è il primo atto propedeutico e necessario ad affrontare, anche su base legislativa, misure a sostegno delle aziende agricole colpite da questi fenomeni che in questo caso hanno creato gravi danni all'economia di Licata”.

Commenti