Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

100 BORSE DI STUDIO IN PIÙ PER I GIOVANI SICILIANI LAUREATI IN MEDICINA

E' questo il risultato di un emendamento alla legge finanziaria approvato stasera dalla Commissione Sanità dell'ARS, che ha previsto un incremento della dotazione finanziaria del relativo capitolo
20/01/2016 - 100 borse di studio in più per i giovani siciliani laureati in medicina che vorranno specializzarsi presso una delle strutture siciliane.
E' questo il risultato di un emendamento alla legge finanziaria approvato stasera dalla Commissione Sanità dell'ARS, che ha previsto un incremento della dotazione finanziaria del relativo capitolo.

La norma approvata ha inoltre vincolato, a differenza di quanto avveniva in passato, la destinazione delle somme a giovani laureati presso un ateneo della Regione "con l'obiettivo - rimarca Toti Lombardo, firmatario dell'emendamento - di garantire che a beneficiare di questi provvedimenti siano giovani siciliani che in questo modo potranno sviluppare ed approfondire le proprie competenze e conoscenze all'interno del sistema sanitario regionale."

"Una netta inversione di tendenza rispetto al passato - rimarca Lombardo - visto che dal 2012 ad oggi il numero di borse è diminuito fino ad arrivare a zero nel 2015, privando quindi tantissimi studenti della possibilità di specializzarsi. Oggi con l'avvio di questo iter possiamo ridare una speranza di maggiore formazione e quindi di futuro a 100 giovani siciliani."

Commenti