Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

100 BORSE DI STUDIO IN PIÙ PER I GIOVANI SICILIANI LAUREATI IN MEDICINA

E' questo il risultato di un emendamento alla legge finanziaria approvato stasera dalla Commissione Sanità dell'ARS, che ha previsto un incremento della dotazione finanziaria del relativo capitolo
20/01/2016 - 100 borse di studio in più per i giovani siciliani laureati in medicina che vorranno specializzarsi presso una delle strutture siciliane.
E' questo il risultato di un emendamento alla legge finanziaria approvato stasera dalla Commissione Sanità dell'ARS, che ha previsto un incremento della dotazione finanziaria del relativo capitolo.

La norma approvata ha inoltre vincolato, a differenza di quanto avveniva in passato, la destinazione delle somme a giovani laureati presso un ateneo della Regione "con l'obiettivo - rimarca Toti Lombardo, firmatario dell'emendamento - di garantire che a beneficiare di questi provvedimenti siano giovani siciliani che in questo modo potranno sviluppare ed approfondire le proprie competenze e conoscenze all'interno del sistema sanitario regionale."

"Una netta inversione di tendenza rispetto al passato - rimarca Lombardo - visto che dal 2012 ad oggi il numero di borse è diminuito fino ad arrivare a zero nel 2015, privando quindi tantissimi studenti della possibilità di specializzarsi. Oggi con l'avvio di questo iter possiamo ridare una speranza di maggiore formazione e quindi di futuro a 100 giovani siciliani."

Commenti