Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

ANTONIO PRESTI PRESENTA IL CALENDARIO 2016 DELLA PRO LOCO DI SINAGRA

Premiati i vincitori del concorso Orti a Sinagra
17/01/2016 - Presentato nella Sala Nobile di Palazzo Salleo il Calendario 2016 della ProLoco di Sinagra, diretta dalla dottoressa Enza Mola. Tra le firme che impreziosiscono la pubblicazione, coordinata editorialmente da Marsh Proietto di Silvestro, direttore responsabile Ristonews Ristoworld, spiccano quelle dello chef di cucina Andrea Finoccharo, presidente nazionale dei cuochi Ristoworld Italia; Nino Pracanica, apprezzato maestro d’arte e anima del Laboratorio d'Arte dell'Associazione "Imago Vitae” di Milazzo; Titti Dell’Erba, vicedirettore Ristonews ed event relation; il Principe di Montenegro ed Albania Stefan Cernetic Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano Ortodosso di San Giorgio; Rosario Schicchi, ordinario di Scienze Agrarie e Forestali Università degli Studi di Palermo; il mecenate e patron di Fiumara D’Arte, Antonio Presti; Annamaria Amitrano, ordinario di Etnostoria all’Università di Palermo; Salvo Toscano, direttore del quotidiano I Love Sicilia; Maria Antonietta Germanà, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali Università degli Studi di Palermo; Cinzia Militello di Castagna dell’Accademia Italiana della Cucina; Nicolò Cisarò, esperto di cucina territoriale e profondo conoscitore della storia enogastronomica siciliana.

Dodici mesi, dodici tappe, altrettanti racconti iconografici delle svariate attività materiali ed immateriali che animano la comunità di Sinagra, senza dimenticare i fasti del passato e le personalità che ne hanno dato lustro, proiettando lo sguardo al futuro e allo sviluppo armonico del territorio che passano, senza tema di smentita, per una buona veicolazione dell’ingente patrimonio storico e ambientale e dell’altrettanto ricco tesoro del paniere enogastronomico. Attività queste che trovano nella Proloco di Sinagra una formidabile interprete di rilancio. All’incontro hanno presenziato il sindaco di Sinagra, Vincenza Maccora, Antonio Presti, Rosario Schicchi, Maria Antonietta Germanà, Andrea Finocchiaro, e Nino Pracanica.

A conclusione dell’evento sono stati premiati i vincitori della V edizione del concorso Orti a Sinagra: cinque le categorie in lizza. I giovani e l’orto, orto nella tradizione, i nonni e l’orto, orto fiorito, riciclo orto bambini
«Grazie a tutte le amiche e gli amici che hanno partecipato con entusiasmo alla pubblicazione – commenta Enza Mola - e oltre agli autori il mio grazie personale va agli sponsor, ad Antonella Campisi per la grafica, alla mia vicepresidente Emanuela Mola per la preziosa cooperazione, ad Enza Giglia ed Antonio Nardo per la collaborazione e a Carmelo Bongiorno per le foto. Ringrazio, inoltre, il Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità, Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo” di Castelbuono, il Garden Club di Messina, l’Unione Nazionale ProLoco Italiane e il Comune di Sinagra. Come ormai tradizione il calendario rappresenta una delle iniziative corali della ProLoco che conferma tutto il proprio impegno per la crescita culturale ed economica del centro nebroideo».

Commenti