Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BEPPE ALFANO: “UN MISTERO SU CUI FARE PIENA LUCE PER FAR EMERGERE TUTTA LA VERITÀ”

Giuseppe Lumia, componente Commissione parlamentare antimafia, ricordando il giornalista ucciso dalla mafia a Barcellona P.G. l'8 gennaio 1993: "La morte di Beppe Alfano rappresenta ancora un mistero su cui bisogna fare piena luce per far emergere tutta la verità”
Roma, 08 gennaio 2016 – “Beppe Alfano è stato un giornalista coraggioso che si è battuto per la verità. Non chiuse gli occhi di fronte ad una realtà, quella della provincia di Messina, fortemente compromessa da un sistema criminale composto da affaristi, mafiosi, politici collusi e massoni. Grazie alle sue inchieste ha, addirittura, intuito la presenza nel territorio di alcuni importanti capi di Cosa nostra in latitanza”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione parlamentare antimafia, ricordando il giornalista ucciso dalla mafia a Barcellona Pozzo di Gotto (Me) l'8 gennaio del 1993.

“Come è spesso accaduto in casi simili – aggiunge – Beppe Alfano fu lasciato solo, anche da persone che lui conosceva benissimo in politica e in magistratura. Ed è proprio in questi due ambiti che devono ancora emergere ruoli e responsabilità. Senza dubbio la morte di Beppe Alfano rappresenta ancora un mistero su cui bisogna fare piena luce per far emergere tutta la verità”.

Commenti