Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CAMBIAMENTI CLIMATICI, 2016 ANNO DELL'AMBIENTE: UNA BATTAGLIA PER LA PACE NEL MONDO

Secondo la World Organization for International Relations esiste una forte correlazione tra la questione climatica ed energetica e la promozione della pace nel mondo. Per questo diventa prioritario mobilitarsi per contrastare il surriscaldamento globale. La World Organization for International Relations (WOIR) lancia una campagna volta ad aumentare la consapevolezza della popolazione mondiale sui cambiamenti climatici e fare pressione sui governi affinché intervengano per ridurre in maniera più considerevole le emissioni di CO2

Si apre così quest'anno una nuova sfida per la WOIR (www.woirnet.org) che potrebbe condizionare gli anni a venire, anche perché «senza interventi più considerevoli, tenendo in conto gli effetti che i fenomeni meteorologici stanno avendo sull'ambiente in cui viviamo, la soglia limite potrebbe già essere raggiunta nel 2040» sostiene Emilia Lordi Jantus, Segretario Generale della World Organization for International Relations.

L'obiettivo, secondo Emilia Lordi Jantus, già funzionaria dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) e del Programma Alimentare Mondiale (WFP) nonché membro fondatore nel 1978 dell'organizzazione non governativa internazionale World Organization for International Relations (WOIR), deve essere dunque quello di ridurre le emissioni di gas a effetto serra per fermare l'innalzamento delle temperature sotto i 2°C, il punto limite oltre il quale si avranno effetti catastrofici sull'ambiente mondiale.

«Ma l'attuale degrado ambientale ed il conseguente innalzamento delle temperature sono esempi significativi che devono far riflettere sui complessi e delicati legami tra clima, ambiente e quella stabilità sociale ed economica che spesso viene oggi data per scontata» aggiungono gli esperti della WOIR.

Sempre più spesso, infatti, dietro ai conflitti che attanagliano il mondo vi è il peggioramento delle condizioni di vita e della scarsa disponibilità alimentare causata proprio dai cambiamenti climatici e dalla gestione sconsiderata delle risorse naturali.

E sempre a causa dei cambiamenti climatici, sottolinea la WOIR, è anche in crescita il fenomeno dei «migranti sociali». Oggi, infatti, non sono solo più le guerre e la crisi economiche a far muovere milioni di persone: basti osservare che negli ultimi 5 anni a causa di eventi meteorologici estremi oltre 100 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare il luogo in cui abitavano.

In continuità con le azioni già intraprese dalla WOIR (www.woirnet.org), l'aspetto più rilevante di questa nuova campagna di sensibilizzazione riguarda la volontà di incoraggiare una mobilitazione sociale, oltre che politica, risvegliando le menti e mobilitando il mondo su una tematica così importante per la sopravvivenza del pianeta.
________________

LA WOIR

Fondata nel 1978 allo scopo di contribuire in maniera indipendente allo sviluppo e all'applicazione delle Relazioni Internazionali e a preservare così l'armonia nel mondo, la World Organization for International Relations (WOIR) è un'organizzazione internazionale che si propone di sostenere gli sforzi volti a eliminare i motivi di conflitto tra le nazioni, promuovere la cooperazione internazionale e operare al servizio della causa della pace e della difesa dei diritti umani. La WOIR è accreditata presso il Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite come organizzazione internazionale non governativa (OING).








Commenti