Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

ENNIO MORRICONE CONQUISTA IL GOLDEN GLOBES PER LA COLONNA SONORA DEL FILM 'THE HATEFUL EIGHT' DI Q. TARANTINO

Hollywood, 10/01/2016 – Al maestro Ennio Morricone va il premio della stampa estera per la colonna sonora di "The Hateful Eight", il film western di Quantin Tarantino, candidato ai Golden Globes per la colonna sonora. Per Ennio Morricone, 87 anni, è il terzo Golden Globe nella sua carriera. Il compositore italiano di innumerevoli colonne sonore (tra le quali quelle per Sergio Leone e Giuseppe Tornatore), vince il premio della stampa estera a Hollywood per la musica di The Hateful Eight. Il premio è stato ritirato dallo stesso regista, Quentin Tarantino, non essendo presente il compositore italiano. Tarantino ha ringraziato Ennio Morricone e la moglie del compositore, Maria Travia, di origini siciliane, essendo nata a Gioiosa Marea. "Morricone - ha detto Tarantino -  è il mio compositore preferito e quando dico compositore non mi riferisco a quel ghetto che è la musica per il cinema, parlo piuttosto di Mozart, di Beethoven, di Schubert".
Nessuna altro candidato italiano all’Oscar tra i film stranieri in concorso ai Golden Globes. L’Italia era rappresentata - infatti - dal maestro Ennio Morricone.

Per la prima volta Ennio Morricone ha firmato per intero colonna sonora di un film di Tarantino. In passato musiche composte dal maestro romano erano state inserite nei propri films da Tarantino, ma si è trattato di musiche scritte da Morricone per altri film. A convincere il maestro Morricone a scrivere la colonna sonora per il film di Tarantino sembra abbia contribuito molto la moglie del compositore italiano, Maria Travia, a maggio, quando Tarantino è venuto in Italia per ritirare i premi Donatello. "Credo di avere convinto prima di tutto la moglie di Ennio che ha apprezzato la sceneggiatura del mio film" aveva detto il regista. Morricone, premio Oscar alla carriera nel 2007, ha già ricevuto due Golden Globe per La leggenda del pianista sull'oceano e Mission.

"The Hateful Eight", di Quantin Tarantino

Sceneggiatura: Quentin Tarantino
Distribuzione: USA
Regia: Quentin Tarantino
Interpreti:
Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Samuel L. Jackson, Walton Goggins, Demiàn Bichir, Tim Roth, Michael Madsen, Bruce Dern,Channing Tatum, James Parks, Dana Gourrier, Zoe Bell, Gene Jones,Keith Jefferson, Lee Horsley, Craig Stark, Belinda Owino, Bruce Del Castillo.
Trama: Ambientato qualche anno dopo la guerra civile, la storia inizia con una diligenza che corre attraverso il Wyoming. I passeggeri, il cacciatore di taglie John Ruth (Russell) e la fuggitiva Daisy Domergue (Leigh) corrono verso la città di Red Rock, dove Ruth, conosciuto come "The Hangman", porterà alla giustizia Domergue. Lungo la strada, incontrano due sconosciuti: il maggiore Marquis Warren (Jackson), un ex soldato nero dell'unione diventato un famigerato cacciatore di taglie, e Chris Mannix (Goggins), un rinnegato del sud che afferma di essere il nuovo sceriffo della città. Perdendo il proprio vantaggio nella bufera di neve, Ruth, Domergue, Warren e Mannix cercano rifugio al Haberdashery di Minnie, un posto di montagna in cui sostano le diligenze.

Quentin Jerome Tarantino (Knoxville, 27 marzo 1963) è un regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense. Particolarmente celebre per la sua cinefilia quasi maniacale e orientata, in special modo, alla cinematografia di genere (B-movie, exploitation), fervente ammiratore del cinema italiano dei primi anni settanta (Sergio Leone, Dario Argento, Mario Bava, Lucio Fulci e tutto il filone del cinemapoliziottesco), Tarantino è stato definito un regista DJ per la sua capacità di riuscire a combinare stili diversi fondendoli insieme in una nuova opera.

Iniziò la sua carriera come regista all'inizio degli anni novanta, raggiungendo il successo di critica con il film di debutto Le iene. Con il successivo Pulp Fiction arrivò la consacrazione, vincendo la Palma d'oro al Festival di Cannes e conquistando, oltre a sette nomination, il premio per la miglior sceneggiatura originale, condiviso con Roger Avary, ai Premi Oscar 1995.
Nel 2004 fu presidente della giuria alla 57ª edizione del Festival di Cannes e nel 2010 alla 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[4] Il 24 febbraio 2013 si aggiudicò la sua seconda statuetta per lamigliore sceneggiatura originale ai Premi Oscar 2013.
A partire dal 21 dicembre 2015 il suo nome è presente tra le celebrità della Hollywood Walk of Fame.
Il regista e storico del cinema Peter Bogdanovich lo ha definito il regista più influente della sua generazione.

Commenti