Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“GIORNO DELLA MEMORIA 2016”, ALLA GALLERIA D'ARTE “L. BARBERA” IN RICORDO DELLA SHOAH

“Giorno della memoria 2016”, mercoledì 27 gennaio appuntamenti celebrativi presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” in ricordo della Shoah. In programma la conferenza del prof. Giuseppe Restifo dal titolo “Interrogarsi sul volto del potere” e la proiezione del film “Memoria” di Ruggero Gabbai

Messina, 26 gennaio 2016 - Mercoledì 27 gennaio 2016, alle ore 10.00 presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” di via XXIV Maggio, in occasione dell’annuale celebrazione della Giorno della memoria, la Città Metropolitana di Messina organizzerà anche quest'anno una manifestazione per ricordare la Shoah, la deportazione e lo sterminio del popolo ebraico. Il programma prevede un’interessante conferenza del prof. Giuseppe Restifo, docente universitario di Storia Moderna, dal titolo “Interrogarsi sul volto del potere”; nel corso della giornata commemorativa sarà proiettato il film “Memoria” di Ruggero Gabbai, imperniato su alcune significative interviste ai sopravvissuti ebrei italiani ad Auschwitz, a cura del Centro di documentazione ebraica contemporanea, che vuole essere un momento di riflessione con gli studenti delle scuole sull'immane tragedia dell'Olocausto.
All’evento organizzato da Palazzo dei Leoni saranno presenti alcune classi del Liceo Scientifico Statale “Giuseppe Seguenza” e del Liceo Scientifico “Archimede” di Messina.

Commenti