Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MAJORANA MILAZZO, AL VIA LA X EDIZIONE DI ORIENT@GIOVANI

Al Majorana di Milazzo piacciono le nuove sfide, piace reinventarsi, piace scommettere su un'inedita maniera di sostenere i giovani alle prese con un futuro da progettare. E lo fa anche quest'anno, per la prima volta però dentro e fuori la scuola
19/01/2016 - Due iniziative che procedono su binari paralleli con l'unico obiettivo di facilitare i ragazzi nella scelta del percorso di studi da intraprendere, in funzione delle proprie attitudini, dei propri sogni. Non importa verso quale liceo o istituto d'istruzione superiore si indirizzeranno. Conta che vi siano portati per mano. Così, mentre per le strade del territorio mamertino viaggia il camper Circumorient@ndo, tra le aule del Majorana parte la tre giorni dell'Orient@giovani, dal 19 al 21 gennaio, un appuntamento atteso che da anni ha rivoluzionato il modo di indirizzare gli studenti di terza media. Una festa, se vogliamo, entro cui intere scolaresche effettueranno un vero e proprio tuor guidato dell'istituto che schiuderà loro il mondo della tecnologia applicata ai cinque indirizzi di studio: chimica, materiali e biotecnologie; meccanica, meccatronica ed energia; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; dulcis in fundo il neo acquisto trasporti e logistica (ex aeronautico) che da due anni arricchisce ulteriormente l'ampia offerta formativa del Majorana.
Oltre 200 dei quasi 1500 iscritti accoglieranno gli studenti della media e li coinvolgeranno in giochi e varie forme di intrattenimento, mostrando altresì aule, laboratori, palestre e spazi esterni.

Tra le novità di quest'anno, un elicottero sorvolerà il Majorana e stazionerà due giorni nel piazzale dell'istituto. Tutto ciò per consentire agli studenti della media di osservarne la strumentazione di bordo e le parti meccaniche. Concesso dall'associazione "Volo Club Capo d'Orlando - scuola aerei ultraleggeri", presso cui già gli studenti delle seconde classi stanno già seguendo un ciclo di lezioni attinente l'indirizzo, l'elicottero ben rappresenta l'indirizzo Trasporti e logistica - articolazione Conduzione del mezzo aereo, sul quale due anni fa ha ulteriormente puntato il dirigente scolastico Stello Vadalà: "Una grande conquista nostra e di tutta la provincia, in virtù della quale oggi il nostro istituto abbraccia un territorio ancora più vasto, comprendendovi il comune di Messina. Eppure - prosegue Vadalà - non ci siamo mai sentiti arrivati. Ogni giorno abbiamo lavorato e lavoriamo per stare al passo con i tempi, offrendo ai nostri studenti la possibilità di crescere umanamente e culturalmente in sintonia con la realtà che li circonda".

Presente nella seconda giornata dell'Orient@giovani il Capitano di Vascello (ris.) pilota Antonio Pollino, diplomatosi al Majorana di Milazzo nel 1976, testimone di una lunga carriera e attualmente consulente aeronautico. A conclusione dell'Orient@giovani il Majorana sarà comunque aperto a quanti volessero visitarlo, sempre accompagnati dal personale preposto a fornire informazioni utili a una scelta consapevole. E nei mesi di gennaio e febbraio, ogni sabato pomeriggio, il supporto necessario all'iscrizione online per qualunque istituto. Mentre il camper, per la stessa ragione, continuerà a macinare chilometri sulle strade mamertine.

Commenti